Stampa

Quantum & AI: La nuova minaccia invisibile alla cybersecurity

L’impatto crescente dell’intelligenza artificiale e del quantum computing sulla cybersecurity rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per aziende, governi e utenti privati. L’integrazione tra AI e calcolo quantistico promette di rivoluzionare i paradigmi computazionali, offrendo enormi opportunità ma allo stesso tempo generando nuovi rischi per la sicurezza informatica. L’AI e il machine learning sono già strumenti fondamentali nella difesa contro le minacce digitali, grazie alla loro capacità di individuare comportamenti sospetti, automatizzare la risposta agli attacchi e migliorare il rilevamento delle vulnerabilità. Tuttavia, queste stesse tecnologie vengono sempre più utilizzate anche dai criminali informatici, che possono sfruttare algoritmi avanzati per creare campagne di phishing automatizzate, malware in grado di modificarsi autonomamente e attacchi sempre più sofisticati.

Quantum computing e criticità per la crittografia

Il quantum computing, pur essendo ancora in una fase iniziale di sviluppo, suscita grande preoccupazione soprattutto per il suo potenziale impatto sulla crittografia. Secondo un recente sondaggio ISACA, il 62 percento degli esperti di cybersecurity e tecnologia teme che i computer quantistici riusciranno a violare le attuali forme di crittografia su Internet, ma solo il 5 percento delle organizzazioni lo considera una priorità immediata e ha già un piano concreto per affrontare questo rischio. Questo dato rivela una certa sottovalutazione del pericolo, nonostante si avvicini il cosiddetto Q-Day, il momento in cui i computer quantistici potrebbero decifrare i segreti digitali a livello globale, mettendo a rischio dati sensibili, operazioni finanziarie e la privacy di milioni di persone.

Nuove strategie per la sicurezza informatica

Le previsioni di Cybersecurity Ventures stimano che il costo globale della criminalità informatica raggiungerà i 10,5 trilioni di dollari entro la fine dell’anno e questi numeri potrebbero essere destinati ad aumentare drasticamente con l’arrivo del quantum computing. La combinazione di AI e quantum richiede quindi un cambio di mentalità: non solo investire in tecnologie difensive innovative, ma costruire strategie di sicurezza proattive, formazione costante e collaborazione internazionale. È fondamentale che aziende e istituzioni inizino da subito ad aggiornare i propri piani di sicurezza, adottando crittografia post-quantistica e monitorando costantemente l’evoluzione delle minacce legate all’intelligenza artificiale.

cybersecurity , cybercrime , email , crittografia , Quantum