🍝 Vieni a trovarci allo Spaghetti Festival di Roma!

🕹️ Partecipa alla sfida interattiva e metti alla prova le tue abilità sulla cybersecurity
🎁 Premi: 🥇 Corso Ethical Hacker Extreme • 🥈🥉 Sconti speciali

🎟️ Vuoi partecipare al festival?
Accedi tramite uno di questi link per ottenere uno sconto sul biglietto d’ingresso!
Day 1 (sab 19)Day 2 (dom 20)Day 1 + Day 2
🔐 Impara, gioca, vinci – tutto in un solo evento!
  • Session hijacking, o dirottamento di sessione, è emerso come uno dei metodi più recenti con cui gli attaccanti bypassano l'autenticazione a più fattori (MFA). Questo fenomeno è in crescita, come dimostrano i dati: nel 2023, Microsoft ha rilevato 147.000 attacchi di ripetizione di token, un aumento del 111% rispetto all'anno precedente.

  • Nel mondo del gaming, la ricerca di trucchi per giochi è una pratica comune tra i giocatori appassionati che cercano di ottenere vantaggi sui loro avversari. Tuttavia, questa ricerca può spesso condurre a rischi significativi per la sicurezza.

  • Nel panorama sempre più complesso della sicurezza informatica, una nuova campagna di malware sta prendendo di mira gli utenti di Google Meet tramite pagine false, nota come ClickFix. Questa campagna sfrutta la manipolazione delle percezioni degli utenti, inducendoli a eseguire codici malevoli, in particolare su sistemi Windows e macOS.

  • Nel 2024, il panorama delle minacce informatiche per macOS si è arricchito di nuove tipologie di malware, nonostante le difese sempre più sofisticate dei sistemi operativi. In questo contesto, uno dei malware più noti è stato "CloudChat", un infostealer progettato per rubare portafogli di criptovalute e altre informazioni sensibili, utilizzando tecniche di esfiltrazione come

    ...
  • L’operazione internazionale guidata da FBI ed Europol ha segnato un punto di svolta nella lotta contro la criminalità informatica grazie alla disarticolazione della rete di Lumma Stealer, uno dei malware infostealer più diffusi al mondo. Questo malware, noto anche come LummaC o LummaC2, era attivo almeno dal 2022 e ha compromesso milioni di sistemi Windows con l’obiettivo di

    ...
  • Il malware Latrodectus rappresenta una delle più recenti minacce informatiche ad adottare la tecnica di social engineering nota come ClickFix per la sua diffusione. Questa strategia risulta particolarmente pericolosa in quanto consente al malware di eseguire codice direttamente in memoria, evitando così che venga scritto su disco e riducendo le possibilità di rilevamento da

    ...
  • Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di Myth Stealer, un nuovo malware scritto in Rust che si sta diffondendo tramite falsi siti di gaming. Questo infostealer viene propagato attraverso pagine fraudolente che promettono download di videogiochi, ma in realtà mirano a sottrarre dati sensibili dagli utenti, in particolare da chi

    ...
  • Negli ultimi mesi, il panorama della sicurezza informatica è stato scosso dalla scoperta che hacker stanno sfruttando una versione trapelata di Shellter Elite, uno strumento legittimo utilizzato abitualmente dai team di red teaming, per diffondere malware come Lumma Stealer e SectopRAT. Shellter è noto tra i professionisti della sicurezza per la sua capacità di aiutare a bypassare

    ...

Cyber Security UP

CybersecurityUP è una BU di Fata Informatica.
Dal 1994 eroghiamo servizi di sicurezza IT per grandi organizzazioni sia civili che militari.
  • Ethical Hacking
  • Red Teaming
  • Penetration Testing
  • Security Code Review
  • SOC 24x7
  • Formazione specialistica
Image
Image
Image
Via Tiburtina 912,
CAP 00156,
ROMA

Lunedì-venerdì
09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

+39 06 4080 0490
amministrazione@fatainformatica.com

Contattaci

Necessiti dei nostri servizi di Cybersecurity?

Privacy policy

Ti invitiamo prendere visione della nostra
privacy policy  per la protezione dei tuoi dati personali.
Disclaimer
Alcune delle foto presenti su Cybersecurityup.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare via email alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
© 2025 Fata Informatica. Tutti i diritti riservati.
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.