Preiscriviti ora al corso Ethical Hacker! Scopri di più
È noto come le vulnerabilità affliggano applicazioni, servizi e sistemi operativi. È noto come questi siano sottoposti a revisione continua e correzioni (patch) per diminuire o risolvere l’impatto di queste vulnerabilità. È altresì noto come, in casi di estrema necessità, solo degli attenti ed efficaci sistemi di sicurezza automatici possano divenire baluardo, mitigazione e soluzione per vulnerabilità all’interno del perimetro.
Ma cosa accade quando la vulnerabilità affligge persino gli strumenti di difesa? Ebbene, questo non è certamente un caso irrealistico (i sistemi di difesa sono pur sempre software), e nemmeno, ahimè, un caso d’accademia: è infatti cronaca recente l’individuazione di una grave vulnerabilità (CVSS 7.5) che affligge Snort, il famoso software open source per l’implementazione di un sistema IDS/IPS salito sugli altari del