Chi ha uno smartphone con sistema operativo Android e possiede un account Instagram deve prestare attenzione.
A lanciare l’allarme è la Check Point Software Technologies, un’azienda israeliana specializzata in dispositivi di rete e software.
A causa di una falla all’interno del sistema, una semplice immagine basterebbe per sottrarre il profilo Instagram del legittimo proprietario e avere il controllo totale del telefono.
Secondo quanto riportato dai tecnici della Check Point Software Technologies, i cyber criminali riuscirebbero ad entrare all’interno dello smartphone della vittima attraverso un’immagine inviata tramite sms, e-mail o Whatsapp.
La trappola avviene in questo modo: una volta inviata la foto, quest’ultima risulta dannosa solo se la vittima decide di salvarla sul proprio dispositivo.
Nel momento in cui la vittima apre l’App di Instagram, i cyber criminali riescono a prendere il controllo del cellulare da remoto.
Nel bollettino relativo all’ultima patch di sicurezza di Android, Google ha dichiarato di aver corretto 52 falle nella sicurezza del dispositivo. Le violazioni riscontrate questo mese riguardano tutti gli smartphone Android 8, 9 e 10.
L’azienda ha identificato 52 attacchi e, tra questi, 8 violazioni sono stati ritenuti di livello critico e i restanti 44 caratterizzati come “alti”.
Cosa può fare un cyber criminale?
Sfruttando questo errore potrebbe installare un malware ad insaputa dell’utente senza accedere fisicamente allo smartphone. L’elemento positivo è che non c’è ancora nessuna segnalazione relativa a questa violazione.
In un post pubblicato da Google si legge:
“Il più grave di questi problemi è una vulnerabilità di sicurezza critica nel componente Media Framework che potrebbe consentire a un utente malintenzionato remoto che utilizza un file appositamente predisposto di eseguire codice arbitrario nel contesto di un processo privilegiato.”
I difetti identificati dal team Google riguardano componenti progettati da MediaTek (azienda taiwaneseche progetta e vende componenti per smartphone, tablet, per le comunicazioni wireless, per le archiviazioni di memoria, GPS, tv ad alta definizione, DVD e fornisce soluzioni system-on-chip) e Qualcomm (Qualcomm è una società statunitense di ricerca e sviluppo nel campo delle telecomunicazioni senza fili).
Dunque, qual è il procedimento per verificare se il nostro smartphone gode dell’ultimo update disponibile?