Nonostante il Coronavirus abbia fermato i voli in tutto il mondo, creando enormi problemi finanziari alle compagnie aeree più famose, i criminali informatici non hanno mollato la loro presa su queste aziende. In particolare, la britannica EasyJet ha rivelato che le informazioni personali di 9 milioni di suoi clienti sono state rubate in un attacco informatico «altamente sofisticato» alla compagnia aerea low cost. La società ha dichiarato a riguardo che sono stati sottratti indirizzi e-mail e dettagli di viaggio degli stessi, e che avrebbe già contattato i clienti interessati.
Dei 9 milioni di persone colpite, 2.208 sono stati derubate anche dei dettagli della carta di credito, ha riferito EasyJet al mercato azionario. Nessun dettaglio relativo ai passaporti è stato scoperto. I clienti i cui dettagli sulla carta di credito sono stati acquisiti sono stati contattati per primi, mentre tutti gli altri interessati sono stati allertati entro il 26 maggio scorso.
Come dimostrato di continuo dai rapporti di ricerca sulle minacce informatiche, il ransomware è il metodo di attacco più diffuso tra i criminali informatici, ciò grazie ai vantaggi di carattere economico che presenta e la sua relativa sbplicità. Dagli attacchi su larga scala a quelli mirati, la minaccia ransomware può essere una presenza incombente che costringe le imprese a chiedersi quando, e se, potrebbe colpirle.
Adottando alcune pratiche e prendendo le giuste precauzioni, le aziende possono non solo ridurre l’impatto di un’aggressione, ma anche prevenire attacchi futuri. Ecco quindi 10 passaggi che le organizzazioni dovrebbero prendere in considerazione per proteggere i propri dipendenti, i loro clienti e la loro reputazione, consigliati dagli esperti di Fortinet.