Piu o meno dalle  17 di ieri (lunedì 4 ottobre ’21)tutti i servizi di Facebook,Instagram  e WhatsApp compresi hanno smesso di funzionare, ma cos’è successo? Le prime voci parlavano di un attacco informatico di tipo di DDoS ma la verità è ben diversa: è stata una questione di BGP. 
Attacco DDoS cos’è e come funziona 
Internet è una sorta di autostrada molto veloce e supporta un utilizzo concorrente molto elevato; immaginate di dover arrivare a Facebook insieme ad altri utenti, tutto scorre tranquillo, a volte c’è un po’ di
Oggi ci troviamo a parlare di un gruppo di vulnerabilità, poco note ma dal potenziale devastante, che stanno diventando sempre più di moda: “gli attacchi al firmware”. La classe di rischio è coperta da una new entry nella top 10 OWASP ancora in fase di revisione: “A08:2021 – Software and Data Integrity Failures”, ossia il fallimento nella verifica dell’integrità di dati e programmi.
I maggiori enti di sicurezza hanno notato un incremento del 100% delle vulnerabilità mirate alla compromissione del firmware; si passa da un 33% del totale delle vulnerabilità considerate critiche, al 66% nel passaggio tra il 2020 e 2021.
In particolare, volevamo rivolgere l’attenzione ad una vulnerabilità di recente rivelazione, riguardante lo sfruttamento di un componente windows, per ottenere un buon punto di permanenza.
Eclypiusm ha scoperto che la grossa falla nel componente WPBT incluso in qualsiasi versione di windows distribuite dal 2012 in