Preiscriviti ora al corso Ethical Hacker! Scopri di più
Allarme Malware npm: Corea del Nord e Russia minacciano la supply chain open source
- Redazione
- News
- Visite: 167
Negli ultimi mesi la sicurezza dell'ecosistema open source è stata nuovamente messa a rischio da una serie di attacchi provenienti dalla Corea del Nord, focalizzati sulla pubblicazione di pacchetti malevoli sul registry npm. Sono stati identificati ben 67 nuovi pacchetti infetti, che si aggiungono a quelli distribuiti in precedenti campagne, con l’obiettivo di compromettere la supply chain del software e colpire in particolare sviluppatori JavaScript e aziende che utilizzano componenti open source.
Cybersecurity 2025: L’AI è la Nuova Frontiera per il Lavoro, e Chi Non Si Aggiorna Rischia Grosso
- Redazione
- News
- Visite: 196
L'impatto dell'intelligenza artificiale sulle professioni della cybersecurity nel 2025 è destinato a essere profondo e trasformativo. Secondo il recente report LinkedIn Skills on the Rise, la conoscenza e la padronanza dell’AI rappresentano ormai la competenza più ricercata dalle aziende e più perseguita dai professionisti del settore.
Cybercrime Scatenato: Hacker arrestati, falle Bluetooth nei veicoli e nuovi malware minacciano la sicurezza digitale
- Redazione
- News
- Visite: 223
La settimana appena trascorsa nel mondo della cybersecurity è stata caratterizzata da una serie di eventi di rilievo che sottolineano come le minacce digitali stiano evolvendo e diversificandosi, colpendo settori e tecnologie sempre più ampie. Tra le notizie più importanti figura l’arresto da parte della National Crime Agency britannica di quattro presunti membri del gruppo di cybercrime Scattered Spider, accusati di attacchi contro grandi retailer e di attività che spaziano dal phishing all’estorsione fino alla partecipazione in organizzazioni criminali informatiche.
Interlock RAT: FileFix colpisce in PHP
- Redazione
- News
- Visite: 184
Negli ultimi mesi, il gruppo ransomware Interlock ha intensificato le sue attività lanciando una nuova variante del proprio trojan di accesso remoto (RAT) basata su PHP. Questa campagna sfrutta un meccanismo di consegna chiamato FileFix, evoluzione della tecnica ClickFix, e mira a colpire una vasta gamma di settori industriali attraverso attacchi opportunistici.
Anatsa colpisce Android: 90.000 utenti a rischio, il malware bancario si nasconde nel Play Store
- Redazione
- News
- Visite: 113
Negli ultimi mesi la sicurezza informatica su Android è stata messa a dura prova da una nuova ondata di campagne malware focalizzate sul settore bancario. Al centro di questa minaccia troviamo Anatsa, un trojan bancario noto anche come TeaBot o Toddler, che ha colpito circa 90000 utenti in Nord America tramite applicazioni fraudolente pubblicate sul Google Play Store.
- Allarme 48 Ore: Gli Exploit Non Aspettano – Patchare Subito è Questione di Sopravvivenza Digitale
- eMAPT Revolution: La Nuova Certificazione Mobile Che Cambia le Regole del Penetration Testing
- Wing FTP Server sotto attacco: Vulnerabilità critica CVE-2025-47812 sfruttata per eseguire codice remoto
- Retail sotto attacco: Violazioni SaaS e identità a rischio nei grandi marchi mondiali
Pagina 2 di 303