Preiscriviti ora al corso Ethical Hacker! Scopri di più

Criptotruffe Globali: Europol smantella rete da 540 milioni, AI e romance baiting nel mirino del cybercrime
- Redazione
- News
- Visite: 171
L’Europol ha recentemente annunciato lo smantellamento di una vasta rete di frode legata alle criptovalute, responsabile di aver riciclato circa 540 milioni di dollari provenienti da oltre 5000 vittime in tutto il mondo. L’operazione, denominata Operation Borrelli, è stata condotta dalla Guardia Civil spagnola con il supporto di autorità di Estonia, Francia e Stati Uniti, iniziando le indagini nel 2023. Cinque sospetti sono stati arrestati il 25 giugno 2025, di cui tre nelle Isole Canarie e due a Madrid.
Modus operandi della rete criminale
Il modus operandi della rete criminale si basa su truffe di investimento in criptovalute note come “cryptocurrency confidence” o “romance baiting”. In queste truffe, i malviventi instaurano un rapporto di fiducia con le vittime tramite app di incontri o chat amichevoli, inducendole gradualmente a investire su piattaforme di criptovalute fasulle. Vengono utilizzate tecniche di social engineering, dashboard di trading fittizie e dialoghi scriptati per mantenere alta la credibilità. Una volta che i soldi vengono investiti, questi vengono trasferiti su più conti tramite un processo chiamato layering, rendendo complessa la tracciabilità dei fondi.
Secondo le indagini, la rete aveva creato una struttura corporate e bancaria con base a Hong Kong, utilizzando una rete di gateway di pagamento e conti intestati a diverse persone e exchange. Questo modello è emblematico dell’evoluzione delle truffe cyber, che oggi sfruttano le nuove tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale generativa, per amplificare la portata e la sofisticazione delle attività illecite.
Quadro globale e sfruttamento delle falle normative
La situazione si inserisce in un quadro globale in cui oltre il 30% dei crimini denunciati in Africa occidentale e orientale riguarda il cybercrime, compresi ransomware, sextortion e business email compromise. Le organizzazioni criminali sfruttano le falle normative e la frammentazione delle leggi internazionali, utilizzando identità sintetiche, dati rubati o creati dall’intelligenza artificiale per aprire conti o reclutare “muli finanziari” inconsapevoli.
Tratta di esseri umani e ruolo delle piattaforme digitali
Inoltre, emergono fenomeni di tratta di esseri umani: molte vittime, soprattutto da Asia e Africa, sono attirate con la promessa di lavori ben pagati e poi costrette, tramite minacce e violenza, a lavorare in “scam compounds” gestiti da gruppi criminali transnazionali, principalmente in paesi come Cambogia.
L’impatto di queste attività è tale che persino ambasciate, come quella indiana in Cambogia, hanno dovuto pubblicare avvisi per mettere in guardia i cittadini. Parallelamente, piattaforme come Telegram e Facebook vengono utilizzate per affittare conti bancari e riciclare il denaro sottratto, anche se vengono presi provvedimenti di blocco e rimozione dei canali coinvolti.