Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Il percorso formativo essenziale per i membri del Consiglio di Amministrazione, progettato per governare il rischio, garantire la compliance e trasformare un obbligo normativo in un asset competitivo.
Con il D.Lgs. 138/2024 (NIS2), il paradigma è cambiato. Delegare la sicurezza alla funzione IT non è più sufficiente. La legge ora impone responsabilità dirette al vertice.
Questo corso vi fornisce gli strumenti di governance per affrontare questi obblighi e proteggere l'azienda
Questo percorso non è un corso tecnico, ma una sessione di governance di alto livello, creata su misura per chi ha la responsabilità finale delle strategie e della protezione del valore aziendale.
Il corso è essenziale per:
Il panorama delle minacce cyber è in continua evoluzione. Per questo, i nostri contenuti vengono costantemente aggiornati per riflettere le nuove tattiche e procedure usate dagli attaccanti.
Inoltre, ogni anno il corso si arricchisce di una nuova sezione di analisi dedicata alle minacce più significative e pericolose dell'anno precedente, per garantirvi una preparazione sempre attuale e rilevante.
Modulo 1: Il Contesto Strategico e la Vostra Responsabilità
Comprendere il passaggio da direttiva tecnica a responsabilità legale e strategica del board. Analizzeremo il D.Lgs. 138/2024 e i concetti chiave che ogni amministratore deve governare, dall'approccio multi-rischio alla gestione della supply chain.
Modulo 2: Ambito di Applicazione e Soggetti Obbligati
Capire con certezza se la vostra azienda rientra negli obblighi NIS2. Approfondiremo la differenza cruciale tra soggetti essenziali e importanti , i diversi regimi di vigilanza (ex-ante vs ex-post) e le implicazioni dirette per la vostra responsabilità.
Modulo 3: Obblighi di Sicurezza e Gestione del Rischio
Analizzare le misure di sicurezza tecniche e organizzative obbligatorie che il board deve approvare e supervisionare. Padroneggiare i protocolli di gestione e notifica degli incidenti con le loro tempistiche perentorie (24h/72h) e comprendere i poteri di audit e sanzione dell'ACN.
Modulo 4: Governance e Interazione con le Autorità
Mappare l'ecosistema istituzionale della cybersicurezza nazionale ed europeo. Imparare a interagire con l'ACN come autorità competente , con il CSIRT Italia in caso di incidenti e a comprendere il vostro ruolo all'interno delle reti di cooperazione europee.
Modulo 5: Visione della Minaccia e Scenari di Rischio
Andare oltre la teoria analizzando le minacce reali che impattano il business: ransomware con doppia estorsione , attacchi alla supply chain e gruppi APT. Studieremo casi reali (Target , SolarWinds ) per capire le conseguenze concrete di un incidente.
Modulo 6: Le Decisioni Strategiche del Consiglio Direttivo
Imparare a trasformare la sicurezza da centro di costo a vantaggio competitivo. Definiremo le azioni concrete per il board: dall'allocazione strategica del budget alla supervisione attiva tramite KPI , fino alla creazione di una solida cultura della sicurezza a partire dal vertice.
Modulo Speciale (Aggiornamento 2025)
Il Panorama delle Minacce in Italia: Focus 2025
Comprendere la norma non è sufficiente se non si conosce il nemico. Questa sezione speciale, aggiornata annulamente, analizza le minacce informatiche più significative che le aziende italiane stanno affrontando quest'anno, sulla base dei più recenti rapporti dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e degli osservatori del settore.
Sappiamo che il tempo è la vostra risorsa più preziosa. Per questo abbiamo creato un corso che si adatta alla vostra agenda, e non il contrario. Abbiamo abbandonato i modelli formativi tradizionali che vi costringono a bloccare ore davanti a un video, per offrirvi una soluzione più flessibile, intelligente ed efficace.
Il cuore del corso è una serie di lezioni audio in formato podcast, pensate per essere ascoltate quando e dove volete. Trasforma i tempi morti in momenti di alta formazione strategica, senza aggiungere un altro appuntamento fisso al tuo calendario.
Ascolta le lezioni comodamente:
L'ascolto è potente, ma i dettagli sono fondamentali. Per questo, ogni lezione in formato audio è accompagnata da dispense complete in formato PDF.
Questa documentazione contiene tutto ciò che viene spiegato nel podcast: concetti chiave, riferimenti normativi, analisi dei rischi e checklist operative. È lo strumento perfetto per ripassare, approfondire e avere sempre a portata di mano una guida scritta da consultare prima di una riunione importante.
Per un tema così strategico, non serve un tecnico, ma un leader che parli la stessa lingua del business. Un imprenditore che conosca le sfide della gestione aziendale e un esperto che padroneggi la cybersicurezza.
Antonio Capobianco
Imprenditore, CEO e Docente di Cybersecurity
Con oltre 30 anni di esperienza, Antonio Capobianco è un punto di riferimento nel panorama della tecnologia e della sicurezza informatica in Italia. Laureato con lode in Scienze dell’Informazione nel 1993, ha fondato Fata Informatica già nel 1994, guidandola da start-up innovativa a partner di riferimento per la cybersecurity di grandi imprese e infrastrutture critiche.
La sua carriera è un ponte tra il mondo accademico e quello aziendale. È docente di Malware Analysis ed Ethical Hacking presso l’Università eCampus, dove forma le nuove generazioni di esperti, e allo stesso tempo dirige progetti complessi per enti governativi e grandi aziende.
Perché è la guida perfetta per il tuo Board:
È autore di "Cybersecurity per comuni mortali" e "Il Certified Information Security Officer", e ideatore del podcast “Cybersecurity & Cybercrime”, stabilmente nella Top 5% dei podcast tech in Italia.
La Direttiva NIS2 ha stabilito un nuovo standard di governance e responsabilità che non può essere ignorato. Inazione o una preparazione inadeguata non sono solo rischi operativi, ma scelte strategiche con precise conseguenze legali e finanziarie.
Questo corso vi fornisce le conoscenze, il linguaggio e gli strumenti per governare il rischio cyber con la stessa autorevolezza con cui governate il rischio finanziario. È un investimento diretto sulla resilienza della vostra azienda e sulla tutela della vostra posizione di amministratori.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.