Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più

Villager: L’AI che trasforma il penetration testing in arma di massa – Allarme tra gli esperti di cybersicurezza
- Redazione
- News
- Visite: 194
Il nuovo strumento di penetration testing Villager, supportato dall’intelligenza artificiale, ha riscosso un notevole interesse sulla piattaforma Python Package Index (PyPI) raggiungendo quasi 11.000 download dalla sua pubblicazione nel luglio 2025. Questo rapido successo ha sollevato forti preoccupazioni sulla possibilità che il framework venga utilizzato in modo improprio da parte di criminali informatici, data la sua capacità di automatizzare e scalare attacchi informatici.
Villager è attribuito a Cyberspike, una realtà riconducibile a una società cinese il cui dominio è stato registrato a fine 2023 e che si presenta come fornitore di soluzioni AI per la sicurezza offensiva. Il pacchetto, caricato su PyPI da un ex membro del team di Capture the Flag HSCSEC, è stato ideato per automatizzare i flussi di lavoro del red teaming, rendendo la simulazione di attacchi più efficiente e accessibile anche a operatori meno esperti.
Principali preoccupazioni della cybersicurezza
La principale preoccupazione degli esperti di cybersicurezza è che strumenti come Villager, nati per scopi legittimi di penetration test, possano seguire la traiettoria di software come Cobalt Strike, diventando strumenti ampiamente sfruttati per campagne malevoli. L’integrazione con modelli di intelligenza artificiale generativa permette infatti di abbassare drasticamente la barriera d’ingresso per lanciare exploit, automatizzare la consegna dei payload e perfino orchestrare l’infrastruttura degli attacchi.
Funzionalità avanzate di Villager
Villager si distingue per l’utilizzo di un ampio database di prompt AI, la capacità di generare exploit in tempo reale e la gestione di container Kali Linux isolati e temporanei, che vengono eliminati dopo 24 ore per coprire le tracce delle attività. Il framework si appoggia inoltre a plugin ben conosciuti nel mondo della sicurezza offensiva, come AsyncRAT e Mimikatz, che sono stati integrati per offrire funzionalità di controllo remoto, keylogging, accesso a webcam e compromissione di account Discord.
Struttura dinamica e automazione
La struttura task-based di Villager consente all’AI di orchestrare dinamicamente gli strumenti in base agli obiettivi specifici, superando i pattern di attacco rigidi e consentendo uno sfruttamento massivo e adattivo. Gli attacchi possono essere lanciati in parallelo su migliaia di obiettivi e le azioni vengono adattate in tempo reale, aumentando notevolmente l’efficacia e la difficoltà di rilevamento.La disponibilità di Villager come pacchetto Python pronto all’uso rappresenta dunque un’evoluzione preoccupante nel panorama degli strumenti di attacco guidati dall’intelligenza artificiale, in grado di complicare le attività di forensic e attribuzione e di aumentare la pressione sui sistemi di difesa delle aziende.