Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Dal suo emergere nei primi mesi del 2022, il #ransomware #BlackBasta, con presunti legami con la #Russia, ha segnato la sua presenza nel mondo della #cybercriminalità. Secondo quanto riportato da #EllipticInvestigator, questo gruppo si è rapidamente affermato come uno dei principali attori nel panorama del #ransomware, attaccando oltre 329 entità a livello globale. Nel periodo 2022-2023, è diventato il quarto #ransomware più attivo in termini di numero di vittime.
Le indagini condotte da #EllipticInvestigator hanno inoltre suggerito un possibile legame tra #BlackBasta e il noto #GruppoConti, che ha chiuso i battenti dopo l'inizio del conflitto russo ucraino.
#BlackBasta ha mirato a una gamma diversificata di settori, tra cui costruzioni, studi legali e il settore immobiliare. In particolare, il 61,9% delle sue vittime si trova negli #StatiUniti, seguito dalla #Germania. Tra le vittime di alto profilo ci sono #Capita, un'azienda di outsourcing tecnologico con contratti governativi multimiliardari nel Regno Unito, e #ABB, una grande azienda di automazione industriale.
Il tracciamento dei pagamenti di riscatto di #BlackBasta, come sottolineato da #EllipticInvestigator, presenta delle sfide uniche. La natura decentralizzata delle #blockchain complicano l'identificazione dei pagamenti in criptovaluta. #BlackBasta, come è comune tra i gruppi di #ransomware, usa diversi #wallet per ricevere i riscatti, e spesso le vittime non rivelano a quale wallet hanno pagato. Inoltre, il gruppo utilizza tecniche di riciclaggio complesse per nascondere le tracce delle loro operazioni illecite sulla #blockchain.
Da un'analisi approfondita delle transazioni in criptovaluta, #EllipticInvestigator ha rilevato che #BlackBasta ha ricevuto almeno 107 milioni di dollari in riscatti dal 2022, con il pagamento più grande ricevuto di 9 milioni di dollari. Inoltre, è emerso che almeno il 35% delle vittime conosciute ha pagato un riscatto, un dato in linea con il 41% delle vittime di #ransomware che hanno pagato un riscatto nel 2022.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.