Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Il cybercrime sta crescendo a un ritmo allarmante, con perdite economiche globali che nel 2025 potrebbero raggiungere i 10.5 trilioni di dollari secondo Cybersecurity Ventures. Gli attacchi informatici di maggiore impatto, come le violazioni di dati, i ransomware e i furti nei mercati crypto, rappresentano non solo una minaccia finanziaria ma anche un campanello d’allarme per aziende e privati. Analizzare i maggiori cyberattacchi mondiali consente di ricavare lezioni preziose per rafforzare la difesa contro minacce informatiche sempre più sofisticate.
Tra gli incidenti più rilevanti degli ultimi anni spiccano la violazione dei dati Equifax nel 2017, l’attacco ransomware WannaCry anch’esso del 2017, il furto ai danni dell’exchange Bitfinex nel 2016, la truffa deepfake che nel 2023 ha estorto 25 milioni di dollari a una multinazionale tramite un falso CFO, e la devastante diffusione del malware NotPetya nel 2017. Questi episodi evidenziano come nessuna realtà sia immune, indipendentemente dalle sue dimensioni o settore di appartenenza.
Imparare dalle esperienze degli altri, soprattutto dai peggiori scenari, permette di costruire una resilienza reale contro il panorama in continua mutazione delle minacce digitali. Ogni organizzazione, così come ogni individuo, deve considerare la sicurezza informatica una priorità costante.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.