Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Nel panorama della sicurezza informatica, la crescita delle minacce digitali e delle esigenze di conformità ha spinto le piccole e medie imprese a cercare soluzioni avanzate e flessibili come i servizi vCISO, ovvero Chief Information Security Officer virtuali. Secondo un recente report, l’adozione dei vCISO da parte di MSP e MSSP è aumentata del 319% in un solo anno, passando dal 21% nel 2024 al 67% nel 2025, e la metà dei fornitori che ancora non offre il servizio prevede di farlo entro la fine dell’anno.
Questa crescita è trainata da una domanda in costante aumento tra le PMI, che vedono nei servizi vCISO un modo efficace per accedere a competenze di alto livello senza dover sostenere i costi di un dirigente interno. L’adozione dei vCISO non solo risponde alle esigenze di sicurezza ma porta anche vantaggi economici ai fornitori: il 41% segnala un aumento delle opportunità di upsell, il 40% un miglioramento dei margini operativi e il 39% una crescita della base clienti.
Nonostante l’entusiasmo del mercato, esistono alcune barriere operative all’adozione dei vCISO. Le maggiori preoccupazioni riguardano la redditività, gli investimenti iniziali e la carenza di professionisti qualificati. Tuttavia, la domanda di mercato non viene messa in dubbio: il problema è come offrire questi servizi in modo efficiente.
Qui entra in gioco l’intelligenza artificiale. L’81% dei fornitori di servizi gestiti utilizza già tecnologie di AI o automazione nei propri processi vCISO, con un ulteriore 15% pronto ad adottarle. L’AI viene utilizzata per automatizzare reportistica, pianificazione delle remediation, monitoraggio della compliance e analisi dei rischi. Questo porta a una riduzione media del carico di lavoro manuale del 68%, con il 42% dei provider che arriva a segnalare riduzioni dell’81-100% in alcune aree operative.
Grazie all’AI, i fornitori possono quindi servire più clienti, offrire servizi di qualità superiore e migliorare la redditività senza ampliare il personale. Il modello vCISO evolve così da servizio di nicchia a pilastro fondamentale della cybersecurity per le PMI, con l’AI che ne potenzia la scalabilità, la strategia e la differenziazione.
Le prospettive future puntano su una penetrazione ancora più ampia del modello vCISO e su un’integrazione sempre più profonda dell’AI, a vantaggio sia dei fornitori che dei clienti in cerca di sicurezza e affidabilità.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.