Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Nel panorama attuale della cybersecurity, la maggior parte delle discussioni si concentra su minacce come ransomware, phishing e vulnerabilità software. Tuttavia, una minaccia meno appariscente ma altrettanto pericolosa si sta facendo strada tra le organizzazioni: le risorse di rete non gestite. Secondo recenti analisi del settore, le perdite economiche globali legate al ransomware potrebbero raggiungere i 275 miliardi di dollari l’anno entro il 2031, ma il vero rischio emergente arriva da infrastrutture digitali dimenticate o trascurate.
Molte aziende, università e istituzioni pubbliche possiedono asset digitali che non vengono monitorati attivamente. Tra questi, i blocchi di indirizzi IPv4 assegnati decenni fa, quando la distribuzione degli indirizzi IP era molto più generosa e priva di restrizioni. Oggi, questi blocchi sono diventati estremamente preziosi e, se lasciati senza una gestione attiva, rappresentano un vero e proprio terreno fertile per i cybercriminali. Gli hacker sfruttano questi indirizzi non protetti per lanciare attacchi, nascondere attività malevole e compromettere la fiducia nei sistemi di rete.
Il problema nasce dal fatto che molte organizzazioni conservano vaste porzioni di indirizzi IPv4 senza implementarvi un controllo o una supervisione costante. Questo porta a fenomeni di hijacking, dove i criminali digitali prendono il controllo di risorse inutilizzate per condurre attività fraudolente. Una gestione inefficace di queste risorse espone le organizzazioni a rischi enormi, spesso senza che queste ne siano nemmeno consapevoli fino al momento in cui si verifica una violazione.
Per affrontare questa minaccia, è fondamentale che ogni ente con infrastrutture esposte su internet riveda il proprio modello di gestione delle risorse di rete. Limitarsi a proteggere i server e aggiornare i software non è più sufficiente: serve una strategia proattiva che includa l’inventario, il monitoraggio e la protezione delle risorse di rete non utilizzate o poco seguite. Il futuro della sicurezza informatica passa anche dalla responsabilità nella gestione degli asset digitali, perché l’epoca in cui si potevano trascurare i blocchi di indirizzi IP senza conseguenze è ormai finita.
I criminali informatici sono sempre più consapevoli di queste vulnerabilità e agiscono rapidamente per sfruttarle. Affrontare il tema delle risorse di rete non gestite significa rafforzare davvero la postura di cybersecurity e proteggere il proprio ecosistema digitale da minacce che, fino a ieri, erano considerate secondarie.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.