Preiscriviti ora al corso Ethical Hacker! Scopri di più

Password Manager Sotto Attacco: Nuove Vulnerabilità Mettono a Rischio Credenziali e Dati Sensibili
- News
- Visite: 42
Il mondo della cybersecurity continua a evolversi rapidamente, con minacce sempre più sofisticate e attacchi che colpiscono aziende, governi e utenti privati a livello globale. Questa settimana si sono registrati eventi di rilievo che mettono in evidenza quanto sia fondamentale adottare strategie di difesa proattive e una visione integrata tra sicurezza informatica e processi aziendali.
Vulnerabilità nei password manager
Tra le notizie più importanti spicca la scoperta di una vulnerabilità di tipo clickjacking che ha interessato i principali password manager per browser. Questo difetto, noto come DOM-based extension clickjacking, permetteva a malintenzionati di sottrarre credenziali, codici 2FA e dati sensibili come le carte di credito. I principali fornitori del settore hanno rilasciato aggiornamenti correttivi, ma l’episodio dimostra come anche gli strumenti considerati più sicuri possano diventare un punto debole se non monitorati e aggiornati costantemente.
Vulnerabilità zero-day su dispositivi Apple
Un altro episodio di rilievo riguarda la correzione, da parte di Apple, di una vulnerabilità zero-day in iOS, iPadOS e macOS che veniva già sfruttata attivamente per compromettere i dispositivi tramite immagini malevole. Questo tipo di attacco dimostra come le minacce siano sempre più mirate e sofisticate, spesso riconducibili a attori statali o gruppi criminali organizzati.
Attacchi alla supply chain e servizi cloud
Non mancano i grandi attacchi alla supply chain e ai servizi cloud: gruppi come Murky Panda hanno sfruttato relazioni di fiducia tra partner e vulnerabilità zero-day per diffondere malware e ottenere accesso persistente alle reti aziendali. Anche il settore pubblico è stato colpito, con INTERPOL che ha coordinato un’ondata di arresti in Africa contro gruppi cybercriminali responsabili di truffe e ransomware.
Nuove vulnerabilità critiche (CVE)
Sul fronte delle vulnerabilità (CVE), ogni settimana emergono nuove falle ad alto rischio in software di largo utilizzo come Rockwell Automation, PostgreSQL, Apache Tika e Apple, rendendo fondamentale il patch management tempestivo. I criminali informatici sono sempre pronti a sfruttare aggiornamenti mancati anche dopo poche ore dalla pubblicazione delle vulnerabilità.
Nuove tendenze nelle minacce e sicurezza dei dati in cloud
Tra le nuove tendenze, si segnala l’uso di prompt nascosti all’interno delle campagne di phishing per ingannare le difese basate su intelligenza artificiale, oltre a campagne malware che sfruttano estensioni browser apparentemente sicure per rubare dati e monitorare le attività delle vittime.
Infine, la sicurezza dei dati in cloud resta centrale: è sempre più raccomandato l’uso di soluzioni di cifratura end-to-end come Cryptomator, Kopia o Rclone per proteggere realmente i file, evitando di affidare le chiavi di cifratura esclusivamente ai provider cloud.