Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più

Quantum & AI: La Nuova Minaccia Cyber – Scopri Come Difenderti Nell’Era della Resilienza Digitale
- News
- Visite: 44
Il panorama della cybersecurity sta vivendo una trasformazione epocale grazie all’arrivo congiunto di quantum computing e intelligenza artificiale. Queste tecnologie, se da un lato rappresentano un motore straordinario di innovazione, dall’altro stanno già rivoluzionando le strategie degli hacker e imponendo alle aziende la necessità di rivedere completamente il concetto di cyber resilience.
Quantum Computing: una nuova sfida per la cifratura
Oggi, quantum computing promette capacità computazionali mai viste prima. Tuttavia, la stessa potenza che può accelerare la ricerca scientifica e ottimizzare sistemi complessi, rischia di rendere obsolete le attuali soluzioni di cifratura. Un attacco quantum potrebbe violare in poche ore i dati protetti da algoritmi tradizionali, mettendo a rischio la fiducia dei clienti e la continuità operativa delle aziende. Secondo recenti dati IBM, il costo medio di una violazione informatica supera i 4 milioni di dollari, con picchi oltre i 10 milioni negli Stati Uniti. L’impatto potenziale dei quantum hacks è destinato a far crescere questi numeri.
Intelligenza artificiale: attacchi sempre più sofisticati
Parallelamente, l’intelligenza artificiale sta rendendo gli attacchi più sofisticati e difficili da individuare. Phishing generato da AI, campagne di social engineering automatizzate e strumenti di attacco sempre più evoluti stanno diventando la nuova normalità. Il fenomeno “harvest now, decrypt later” è già realtà: gli hacker sottraggono dati cifrati oggi, in attesa che il quantum computing permetta di decifrarli domani. Quasi due terzi delle organizzazioni considerano il quantum computing la principale minaccia dei prossimi anni, mentre il 93% dei responsabili sicurezza teme già attacchi quotidiani guidati dall’AI.
Cyber resilience: una necessità urgente
Di fronte a questo scenario, la resilienza informatica non è più un’opzione ma una necessità urgente. Le soluzioni esistono già: architetture crypto-resilienti, strategie di difesa multilivello, servizi di consulenza e formazione per creare una cultura della sicurezza pronta ad affrontare le minacce di domani. Settori come finanza, sanità e infrastrutture critiche devono adottare approcci su misura, integrando nuove tecnologie senza lasciare punti deboli.
Esperti internazionali sottolineano l’importanza di pianificare ora, costruendo roadmap chiare che includano valutazione dei rischi, aggiornamenti continui e formazione del personale. Solo così è possibile trasformare quantum e AI da minaccia a vantaggio competitivo, mantenendo la fiducia dei clienti e la sicurezza dei dati. Partecipare a webinar e approfondire le strategie di cyber resilience rappresenta oggi un passo fondamentale per ogni organizzazione che voglia affrontare il futuro digitale con serenità.