Click Day - Black Friday!
Richiedi ora il tuo Voucher e assicurati gli sconti esclusivi!Scopri di più
Richiedi ora il tuo Voucher e assicurati gli sconti esclusivi!Scopri di più
Negli ultimi anni la presenza sui social media è diventata fondamentale anche nel campo della cybersecurity. Un esempio di successo è rappresentato dalla crescita della pagina Instagram di Cybercrime Magazine, che si è affermata come punto di riferimento per le ultime notizie su cybercrime e sicurezza informatica. La gestione della pagina si basa su una strategia precisa: pubblicare ogni giorno feriale un post dedicato a una notizia attuale, corredato da una foto selezionata e da un titolo studiato nei dettagli, sempre accompagnato dal logo ufficiale. Questo approccio ha permesso di incrementare rapidamente la base di follower, superando la soglia dei 10.000 iscritti con una crescita di circa 1.000 nuovi utenti al mese.
Il successo di questa strategia non deriva solo dalla costanza, ma anche dalla cura nell’estetica del feed e dalla scelta dei contenuti. La presenza continua sulla piattaforma aiuta a fidelizzare gli utenti, che vedono comparire regolarmente i post della pagina tra i risultati del loro feed e nella sezione Esplora. Inoltre, l’apertura ai messaggi diretti e l’invito al dialogo con la community rafforzano il senso di appartenenza e coinvolgimento.
Cybercrime Magazine non si limita però a Instagram. La strategia multicanale comprende anche un sito web che negli ultimi dodici mesi ha superato i 49 milioni di impressioni, un canale YouTube con oltre 1 milione di iscritti, un podcast aggiornato quotidianamente e una stazione radio digitale dedicata interamente alla cybersecurity. L’obiettivo di tutte queste piattaforme è offrire contenuti di qualità, puntando più sulla sostanza che sulla quantità, per costruire una base di seguaci realmente interessata e fedele.
Gli utenti possono trovare sulle varie piattaforme aggiornamenti su truffe e attacchi informatici, notizie in tempo reale su data breach e cyberattacchi, rapporti su investimenti e acquisizioni nel settore della sicurezza digitale, oltre a interviste, approfondimenti e consigli pratici per aumentare la propria consapevolezza e protezione online. Vengono inoltre offerte opportunità di interazione diretta e di segnalazione di storie e suggerimenti per nuovi contenuti.
L’esperienza di Cybercrime Magazine su Instagram dimostra come la costanza, la cura dei dettagli e una strategia ben definita sui social possano essere fattori determinanti per il successo nella divulgazione di notizie su cybercrime e cybersecurity, raggiungendo un pubblico sempre più ampio e coinvolto.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.