Click Day - Black Friday!
Richiedi ora il tuo Voucher e assicurati gli sconti esclusivi!Scopri di più
Richiedi ora il tuo Voucher e assicurati gli sconti esclusivi!Scopri di più
Negli ultimi anni, il cybercrime ha raggiunto livelli preoccupanti, con costi stimati a circa 10,5 trilioni di dollari l’anno a livello globale. In questo scenario, gli enti governativi statali e locali degli Stati Uniti sono diventati bersagli sempre più frequenti per i criminali informatici.
Il gruppo di hacker identificato come UNC1549, sospettato di avere legami con l’Iran, sta conducendo sofisticate campagne di cyber spionaggio contro i settori aerospaziale, aeronautico e della difesa nel Medio Oriente, utilizzando backdoor avanzate come TWOSTROKE e DEEPROOT. Questi attacchi sono caratterizzati da una strategia di accesso iniziale molto articolata, che sfrutta sia la compromissione di fornitori terzi sia campagne di phishing mirate.
Microsoft ha recentemente neutralizzato un attacco DDoS senza precedenti che ha raggiunto il picco di 15,72 terabit al secondo, segnando un nuovo record nella storia degli attacchi contro infrastrutture cloud. L’attacco ha preso di mira un endpoint situato in Australia ed è stato generato da una botnet IoT della famiglia TurboMirai, identificata come AISURU.
Il malware GlassWorm è nuovamente sotto i riflettori del mondo della sicurezza informatica dopo che i ricercatori hanno individuato tre nuove estensioni malevole per Visual Studio Code (VS Code) legate a questa campagna. Queste estensioni, che risultano ancora scaricabili, sono ai-driven-dev.ai-driven-dev, adhamu.history-in-sublime-merge e yasuyuky.transient-emacs, collezionando migliaia di download complessivi sulla piattaforma Open VSX Registry.
Nel settembre 2025, un gruppo di hacker legato allo Stato cinese ha sfruttato l'intelligenza artificiale sviluppata da Anthropic, in particolare la piattaforma Claude, per lanciare una campagna di cyber spionaggio automatizzato di livello globale. Questo evento ha segnato una svolta significativa nel panorama della sicurezza informatica, dal momento che è la prima volta che vengono documentati attacchi di ampia scala condotti con intervento umano minimo e un uso così avanzato dell'AI non solo come consulente, ma come esecutore diretto delle operazioni malevole.
Il gruppo di cybercriminali noto come Dragon Breath è stato recentemente individuato mentre utilizza un loader a più stadi chiamato RONINGLOADER per distribuire una versione modificata del trojan di accesso remoto Gh0st RAT. Questa campagna si rivolge principalmente a utenti di lingua cinese, sfruttando installer NSIS trojanizzati che si spacciano per applicazioni legittime come Google Chrome e Microsoft Teams.
La cybersecurity vive da anni una contraddizione profonda. Da una parte cresce in modo vertiginoso la domanda di Ethical Hacker, SOC Specialist, Digital Forensic Expert e Information Security Officer; dall’altra le aziende faticano sempre più a trovare figure realmente qualificate.
Nel panorama attuale della sicurezza informatica, LinkedIn si conferma come punto di riferimento fondamentale per chi cerca aggiornamenti, analisi e opinioni nel settore. Ogni anno vengono riconosciuti i principali influencer della cybersecurity sulla piattaforma, figure che si distinguono per la loro competenza in threat research, leadership e policy, offrendo spunti preziosi sia ai professionisti che agli appassionati.
Negli ultimi anni la presenza sui social media è diventata fondamentale anche nel campo della cybersecurity. Un esempio di successo è rappresentato dalla crescita della pagina Instagram di Cybercrime Magazine, che si è affermata come punto di riferimento per le ultime notizie su cybercrime e sicurezza informatica.
Il panorama della cybersecurity sta cambiando rapidamente e il malware si sta evolvendo verso una nuova generazione, spesso definita come Malware 2.0. Negli ultimi anni, gli attacchi informatici sono cresciuti sia in numero sia in complessità, con costi globali del cybercrime previsti in aumento del 15 percento all'anno.
Pagina 1 di 177
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.