Click Day - Black Friday!
Richiedi ora il tuo Voucher e assicurati gli sconti esclusivi!Scopri di più
Richiedi ora il tuo Voucher e assicurati gli sconti esclusivi!Scopri di più
Negli ultimi mesi, la sicurezza delle applicazioni di messaggistica mobile è stata messa a dura prova da una serie di campagne spyware sempre più avanzate. L’allarme arriva direttamente dall’agenzia statunitense CISA, che mette in guardia sugli attacchi mirati contro utenti di Signal, WhatsApp e altre popolari app di comunicazione.
Il 2026 segna un cambio di paradigma nella sicurezza informatica. Gli attaccanti stanno passando dall’uso sperimentale dell’intelligenza artificiale a una vera e propria automazione delle minacce, moltiplicando la portata degli attacchi e rendendo obsoleti i tradizionali strumenti difensivi dei Security Operations Center (SOC).
Negli ultimi mesi è stata individuata una sofisticata campagna malevola che sfrutta file Blender 3D, in particolare file con estensione .blend, per infettare i dispositivi degli utenti con il malware StealC V2. Gli hacker caricano file compromessi su piattaforme di asset 3D come CGTrader.
Negli ultimi aggiornamenti di sicurezza Microsoft, una vulnerabilità critica in Windows Server Update Services (WSUS) ha attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity a livello globale. Questa falla, identificata come CVE-2025-59287, è stata rapidamente sfruttata da cyber criminali per distribuire il malware noto come ShadowPad, una backdoor modulare associata a gruppi di hacker sponsorizzati da stati, in particolare dalla Cina.
Nel panorama della sicurezza informatica della settimana, diversi eventi di rilievo hanno evidenziato come le minacce evolvano rapidamente, sfruttando sia vulnerabilità tecniche che la creatività degli attaccanti. Uno degli episodi principali riguarda la vulnerabilità CVE-2025-64446 che ha colpito Fortinet FortiWeb, un firewall per applicazioni web molto diffuso.
Il panorama della cybersecurity questa settimana ha visto un susseguirsi di minacce, vulnerabilità e attacchi che hanno coinvolto aziende di primo piano e milioni di utenti. Tra i casi più rilevanti spicca la nuova vulnerabilità Fortinet FortiWeb (CVE-2025-58034), sfruttata attivamente e risolta solo dopo che numerosi sistemi erano già stati compromessi.
La botnet Tsundere rappresenta una nuova e crescente minaccia per gli utenti Windows. Attiva dalla metà del 2025, questa botnet è progettata per eseguire codice JavaScript arbitrario fornito da un server di comando e controllo (C2).
Dopo anni di indagini e intense battaglie legali legate alla sicurezza informatica, la SEC, ovvero la Securities and Exchange Commission statunitense, ha abbandonato la propria causa contro SolarWinds e il suo Chief Information Security Officer. L’accusa principale riguardava la presunta comunicazione ingannevole agli investitori sulle pratiche di sicurezza adottate dalla società, direttamente collegate al noto attacco supply chain del 2020.
Nel panorama della sicurezza informatica, le minacce evolvono rapidamente e gli attacchi diventano sempre più sofisticati. Un recente tentativo di cyber attacco ha coinvolto una grande azienda immobiliare statunitense, sfruttando il framework emergente Tuoni C2.
Negli ultimi mesi è emersa una pericolosa campagna di malvertising globale nota come TamperedChef, che sfrutta installatori software falsi per diffondere malware su larga scala. I cyber criminali, attraverso tecniche avanzate di ingegneria sociale e SEO, puntano a ingannare gli utenti facendogli scaricare applicazioni apparentemente legittime che in realtà infettano il sistema con backdoor JavaScript persistenti.
Pagina 1 di 180
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.