Preiscriviti ora al corso Ethical Hacker! Scopri di più
DDoS Hyper-Volumetrici: Attacchi record e boom di estorsioni, allarme globale sulla sicurezza informatica
- News
- Visite: 836
Negli ultimi mesi, il panorama della sicurezza informatica ha visto una crescita senza precedenti degli attacchi DDoS, in particolare quelli classificati come hyper-volumetric. Nel secondo trimestre del 2025, Cloudflare ha dichiarato di aver mitigato ben 7,3 milioni di attacchi DDoS, un dato in calo rispetto ai 20,5 milioni del trimestre precedente, ma con una preoccupante impennata nella gravità e nella dimensione delle offensive.
Allarme Malware npm: Corea del Nord e Russia minacciano la supply chain open source
- News
- Visite: 908
Negli ultimi mesi la sicurezza dell'ecosistema open source è stata nuovamente messa a rischio da una serie di attacchi provenienti dalla Corea del Nord, focalizzati sulla pubblicazione di pacchetti malevoli sul registry npm. Sono stati identificati ben 67 nuovi pacchetti infetti, che si aggiungono a quelli distribuiti in precedenti campagne, con l’obiettivo di compromettere la supply chain del software e colpire in particolare sviluppatori JavaScript e aziende che utilizzano componenti open source.
Cybersecurity 2025: L’AI è la Nuova Frontiera per il Lavoro, e Chi Non Si Aggiorna Rischia Grosso
- News
- Visite: 999
L'impatto dell'intelligenza artificiale sulle professioni della cybersecurity nel 2025 è destinato a essere profondo e trasformativo. Secondo il recente report LinkedIn Skills on the Rise, la conoscenza e la padronanza dell’AI rappresentano ormai la competenza più ricercata dalle aziende e più perseguita dai professionisti del settore.
Interlock RAT: FileFix colpisce in PHP
- News
- Visite: 902
Negli ultimi mesi, il gruppo ransomware Interlock ha intensificato le sue attività lanciando una nuova variante del proprio trojan di accesso remoto (RAT) basata su PHP. Questa campagna sfrutta un meccanismo di consegna chiamato FileFix, evoluzione della tecnica ClickFix, e mira a colpire una vasta gamma di settori industriali attraverso attacchi opportunistici.
Cybercrime Scatenato: Hacker arrestati, falle Bluetooth nei veicoli e nuovi malware minacciano la sicurezza digitale
- News
- Visite: 953
La settimana appena trascorsa nel mondo della cybersecurity è stata caratterizzata da una serie di eventi di rilievo che sottolineano come le minacce digitali stiano evolvendo e diversificandosi, colpendo settori e tecnologie sempre più ampie. Tra le notizie più importanti figura l’arresto da parte della National Crime Agency britannica di quattro presunti membri del gruppo di cybercrime Scattered Spider, accusati di attacchi contro grandi retailer e di attività che spaziano dal phishing all’estorsione fino alla partecipazione in organizzazioni criminali informatiche.
Anatsa colpisce Android: 90.000 utenti a rischio, il malware bancario si nasconde nel Play Store
- News
- Visite: 826
Negli ultimi mesi la sicurezza informatica su Android è stata messa a dura prova da una nuova ondata di campagne malware focalizzate sul settore bancario. Al centro di questa minaccia troviamo Anatsa, un trojan bancario noto anche come TeaBot o Toddler, che ha colpito circa 90000 utenti in Nord America tramite applicazioni fraudolente pubblicate sul Google Play Store.
Allarme 48 Ore: Gli Exploit Non Aspettano – Patchare Subito è Questione di Sopravvivenza Digitale
- News
- Visite: 838
Nel panorama attuale della cybersecurity, la velocità di reazione alle vulnerabilità è diventata un fattore cruciale nella difesa delle infrastrutture IT. Il confronto tra exploit kit e patch cycle mette in evidenza quanto sia importante intervenire tempestivamente per ridurre il cosiddetto gap di esposizione delle 48 ore.
eMAPT Revolution: La Nuova Certificazione Mobile Che Cambia le Regole del Penetration Testing
- News
- Visite: 817
Nel panorama della sicurezza informatica, la formazione certificata rappresenta un elemento chiave per affrontare le sfide reali, soprattutto nel campo della mobile security. INE Security ha recentemente annunciato il lancio della nuova versione potenziata della certificazione eMAPT, dedicata specificamente al penetration testing di applicazioni mobile.
Wing FTP Server sotto attacco: Vulnerabilità critica CVE-2025-47812 sfruttata per eseguire codice remoto
- News
- Visite: 820
Una recente vulnerabilità di massima gravità, identificata come CVE-2025-47812, ha colpito il software Wing FTP Server ed è attualmente oggetto di attacchi attivi secondo quanto riportato dagli esperti di sicurezza informatica. Questo problema di sicurezza, che ha ricevuto un punteggio CVSS di 10.0, riguarda una gestione impropria dei caratteri nulli nella web interface del server, permettendo di eseguire codice remoto tramite injection di codice Lua nelle sessioni utente.
Retail sotto attacco: Violazioni SaaS e identità a rischio nei grandi marchi mondiali
- News
- Visite: 785
Negli ultimi mesi, il settore retail globale è stato colpito da una serie di gravi violazioni della sicurezza che hanno interessato marchi noti come Adidas, The North Face, Dior, Victoria's Secret, Cartier, Marks & Spencer e Co-op. Questi attacchi non sono stati il risultato di malware sofisticati o exploit zero-day, ma sono stati guidati da tattiche basate sull'identità e sull'accesso, sfruttando privilegi eccessivi e account di servizio non monitorati, spesso accompagnati da tecniche di social engineering.
Pagina 15 di 153
Cyber pillole più lette
- Pillole di Pentration Testing: Un altro punto di vista sulle vulnerabilità: CWE
- Pillole di analisi forense: I file Thumbs.db
- Pillole di Ethical hacking: Shodan, il motore di ricerca più pericoloso al mondo
- APC Injection
- Come un malware può Killare un antivirus.
- Fuzzy Hashing
- Come #Emotet da trojan bancario è diventato la più grande botnet in attività
- DLL Injection in linguaggio C
Articoli più letti
- Geolocalizzazione, tutto ciò che devi sapere: pericoli e sfide
- Conti svuotati dopo aver ricevuto un SMS: ecco il Phishing che danneggia i proprietari di PostePay e PostePay Evolution
- Il Penetration testing, cos'è e come funziona
- Cos'è il Vulnerability Assessment e quali sono i suoi benefici
- Un “vecchio-nuovo” malware colpisce le mail delle aziende italiane: ritorna la “truffa DHL”