Ormai è risaputo che noi italiani siamo sempre alla moda, purtroppo, in questo caso anche in tema di attacchi cyber.
Nella prima metà del 2021, a causa della pandemia Mondiale, gli attacchi a tema covid-19 sono stati diffusissimi. Trend Micro Research all’interno del proprio report di metà anno chiamato “Attacks from all angles: 2021 Midyear cybersecurity Report”, (tradotto: Attacchi da tutte le direzioni 2021), evidenzia che gli attacchi hanno bersagliato principalmente gli Stati Uniti, i quali si stima abbiano collezionato circa 1.584.337 minacce.
Gli USA purtroppo non solo i soli, ma hanno ottenuto il primato di “primi in classifica”, seguiti dalla Germania con 832.750, la Colombia 462.005 e con una splendida medaglia di legno dall'Italia con ben 131.197 attacchi fra e-mail spam, malware e siti malevoli (non ci facciamo mancare nulla).
Già che ci siamo, entriamo nel vivo fornendo nel
La fase di delivery del malware è cambiata molto negli ultimi anni, ma la mail rimane il mezzo di diffusione preferito per diffondere url malevoli; nonostante questo, i criminali non disprezzano anche l’utilizzo di forum (gruppi Telegram, Whatsapp) o altre piattaforme di messaggistica istantanea.
Nel primo trimestre 2021, Palo Alto Networks durante la ricerca Ransomware Threat Report 2021 di unit 42 ha rilevato che nonostante le famiglie di ransomware siano molte, oltre 100, più del 50% degli attacchi provengono dalle prime 15.
I malware tendono ad evolversi con il tempo, per evitare di essere rilevati il loro codice viene alterato.
Il primato spetta a Virlock, un file infector che copre il 7% dei campioni analizzati, un alto numero di varianti dà per scontato una maggiore diffusione, dato