Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
In un panorama sempre più complesso di minacce informatiche, gli hacker nordcoreani hanno sviluppato una nuova strategia per colpire i professionisti del settore tecnologico. Questa tattica prevede l'uso di finte interviste di lavoro per distribuire malware cross-platform, una minaccia che ha catturato l'attenzione di esperti di sicurezza e aziende a livello globale.
Microsoft ha recentemente lanciato un allarme riguardo all'uso crescente di servizi di hosting file legittimi, come SharePoint, OneDrive e Dropbox, nelle campagne di compromissione delle email aziendali (BEC). Questi servizi, ampiamente utilizzati negli ambienti aziendali, vengono sfruttati dai cybercriminali come tattica per evitare le difese di sicurezza e complicare gli sforzi di attribuzione degli attacchi.
Continuous Threat Exposure Management (CTEM) è una strategia fondamentale per la gestione continua del rischio informatico. Si tratta di un framework suddiviso in cinque fasi distinte: Scoping, Discovery, Prioritization, Validation e Mobilization.
Nel mondo del gaming, la ricerca di trucchi per giochi è una pratica comune tra i giocatori appassionati che cercano di ottenere vantaggi sui loro avversari. Tuttavia, questa ricerca può spesso condurre a rischi significativi per la sicurezza.
Il gruppo di cyberattacchi noto come Awaken Likho sta prendendo di mira le agenzie governative russe e le entità industriali con strumenti avanzati. Questa attività, segnalata da Kaspersky, ha iniziato a manifestarsi a giugno 2024 e ha continuato almeno fino ad agosto dello stesso anno.
GoldenJackal è un attore di minacce poco conosciuto che ha suscitato preoccupazione nella comunità della cybersecurity a causa delle sue sofisticate campagne di attacchi informatici rivolti contro ambasciate e organizzazioni governative. Questo gruppo si distingue per la capacità di infiltrarsi in sistemi isolati dalla rete (air-gapped) utilizzando due set di strumenti malevoli su misura.
Recentemente, un gruppo di hacker pro-Ucraina ha colpito la compagnia statale russa VGTRK con un attacco informatico nel giorno del compleanno di Vladimir Putin. Questo episodio è stato confermato da VGTRK stessa, che lo ha descritto come un "attacco hacker senza precedenti", sebbene abbia dichiarato che non ci sono stati danni significativi e che le operazioni sono riprese normalmente.
Recentemente, un nuovo botnet chiamato Gorilla ha attirato l'attenzione degli esperti di sicurezza informatica per la sua capacità di lanciare oltre 300.000 attacchi DDoS in più di 100 paesi. Questo malware trae ispirazione dal codice sorgente del Mirai botnet, trapelato in passato, e ha dimostrato una notevole efficienza e complessità.
Recenti scoperte hanno messo in luce gravi vulnerabilità nei sistemi di misura automatica dei serbatoi (ATG) prodotti da sei diversi modelli di cinque produttori. Queste falle di sicurezza, se sfruttate, potrebbero esporre le stazioni di servizio a pericoli concreti, tra cui danni fisici, rischi ambientali e perdite economiche.
Nel mondo della cybersecurity, la settimana dal 23 al 29 settembre ha visto una serie di minacce e tendenze significative. Tra le vulnerabilità emerse, quella nel sistema di stampa Unix Common (CUPS) su Linux ha destato particolare attenzione.
Pagina 111 di 167
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.