Click Day - Black Friday!
Richiedi ora il tuo Voucher e assicurati gli sconti esclusivi!Scopri di più
Richiedi ora il tuo Voucher e assicurati gli sconti esclusivi!Scopri di più
Le organizzazioni ucraine sono recentemente state bersaglio di sofisticati attacchi informatici da parte di gruppi hacker di origine russa. Queste campagne hanno avuto come obiettivo principale l’esfiltrazione di dati sensibili e il mantenimento di un accesso persistente alle reti compromesse.
Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di Herodotus, un nuovo trojan bancario per Android che si distingue per la sua capacità di imitare il comportamento umano e aggirare i sistemi antifrode basati su biometria comportamentale. Herodotus è stato individuato in campagne attive principalmente in Italia e Brasile, con l’obiettivo di eseguire attacchi di device takeover, ossia il controllo remoto totale del dispositivo della vittima.
Una recente campagna di cyber spionaggio ha sfruttato una vulnerabilità zero-day di Google Chrome, identificata come CVE-2025-2783, per diffondere un nuovo spyware avanzato denominato LeetAgent, sviluppato dall’azienda italiana Memento Labs. Questa vulnerabilità, classificata con un punteggio CVSS di 8.3, permetteva agli attaccanti di superare i meccanismi di sandbox del browser, ottenendo così la possibilità di eseguire codice arbitrario sul sistema della vittima.
Negli ultimi anni il gruppo di cybercriminali nordcoreani BlueNoroff, noto anche come APT38, ha intensificato le sue attività contro il settore Web3 e blockchain con due campagne avanzate denominate GhostCall e GhostHire. Queste operazioni fanno parte di un più ampio schema chiamato SnatchCrypto, attivo almeno dal 2017, e mirano in particolare a colpire dirigenti di aziende tecnologiche, venture capital e sviluppatori Web3.
Il gruppo di cyber spionaggio noto come SideWinder ha recentemente adottato una nuova catena di attacco basata su ClickOnce, prendendo di mira ambasciate europee a New Delhi e diverse organizzazioni in Sri Lanka, Pakistan e Bangladesh. Secondo quanto emerso da recenti analisi, questa campagna, attiva almeno da settembre 2025, rappresenta un'evoluzione significativa nelle tecniche e nelle procedure impiegate dal gruppo.
Il ransomware Qilin, noto anche come Agenda, Gold Feather e Water Galura, si sta affermando tra i gruppi criminali più attivi nel panorama globale delle minacce informatiche. Dall’inizio del 2025, Qilin ha colpito oltre 40 vittime al mese, con picchi che in alcuni mesi hanno raggiunto i 100 casi.
Nel panorama della cybersecurity, l’ultima settimana ha visto emergere nuove minacce e vulnerabilità di grande impatto su scala globale. Uno degli episodi di maggiore rilievo riguarda la vulnerabilità critica scoperta nel servizio Windows Server Update Services (WSUS) di Microsoft, identificata come CVE-2025-59287, con un punteggio CVSS di 9.8.
Il panorama della cybersecurity sta vivendo una trasformazione straordinaria, guidata da aziende innovative che stanno ridefinendo gli standard di sicurezza digitale a livello globale. Nel 2025, una selezione di 50 aziende di cybersecurity si distingue per l’impatto significativo che esercita nell’evoluzione della sicurezza informatica, grazie a una combinazione di innovazione tecnologica, eccellenza operativa e contributo alla resilienza globale contro le minacce digitali.
In Africa il panorama della cybersicurezza sta attraversando una trasformazione significativa, passando dalla semplice sicurezza informatica verso una più ampia strategia di cyber resilience. Questo cambiamento si rende necessario a causa dell’aumento costante delle minacce digitali che colpiscono organizzazioni, aziende e istituzioni dell’intero continente.
Un recente studio ha rivelato che oltre 100 estensioni di Visual Studio Code (VS Code) hanno esposto sviluppatori a gravi rischi nella supply chain del software. Il problema nasce dalla presenza di token di accesso privati all'interno dei file delle estensioni, che potrebbero essere sfruttati da attori malevoli per distribuire aggiornamenti dannosi a tutti gli utenti che hanno installato tali estensioni.
Pagina 6 di 176
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.