Come dimostrato di continuo dai rapporti di ricerca sulle minacce informatiche, il ransomware è il metodo di attacco più diffuso tra i criminali informatici, ciò grazie ai vantaggi di carattere economico che presenta e la sua relativa sbplicità. Dagli attacchi su larga scala a quelli mirati, la minaccia ransomware può essere una presenza incombente che costringe le imprese a chiedersi quando, e se, potrebbe colpirle.
Adottando alcune pratiche e prendendo le giuste precauzioni, le aziende possono non solo ridurre l’impatto di un’aggressione, ma anche prevenire attacchi futuri. Ecco quindi 10 passaggi che le organizzazioni dovrebbero prendere in considerazione per proteggere i propri dipendenti, i loro clienti e la loro reputazione, consigliati dagli esperti di Fortinet.
Un nuovo ransomware Made in Italy sta colpendo i computer degli utenti italiani. Si tratta di F**k Unicorn, appunto un ransomware che sfrutta la paura degli utenti per il Covid-19 per indurli a scaricare una finta app di contact tracing sui loro dispositivi. Una volta scaricata e aperta la falsa app (simile a Immuni), il dispositivo risulta infetto. Si tratta di un fenomeno di social engineering che sfrutta il nome della FOFI (Federazione Ordini farmacisti Italiani) per convincere le ignare vittime della sua validità.