Preiscriviti ora al corso Ethical Hacker! Scopri di più

SaaS: La Sicurezza è un’Illusione? Scopri i Veri Rischi Nascosti per i Tuoi Dati Aziendali
- Redazione
- News
- Visite: 55
Le piattaforme SaaS hanno trasformato il modo in cui le aziende gestiscono dati e operazioni, ma la loro diffusione ha portato con sé rischi spesso sottovalutati, soprattutto in termini di resilienza dei dati. Molte organizzazioni credono che l’infrastruttura cloud e le protezioni integrate offerte dai principali fornitori SaaS siano sufficienti a garantire la sicurezza e la disponibilità delle informazioni critiche. In realtà, la responsabilità sulla protezione dei dati rimane in gran parte a carico dell’utente finale.
Il modello di responsabilità condivisa
Il modello di responsabilità condivisa adottato dalla maggior parte delle piattaforme cloud significa che il provider si occupa della sicurezza dell’infrastruttura, ma la gestione e il recupero dei dati sono responsabilità dell’azienda. In uno scenario caratterizzato da ambienti ibridi, team distribuiti a livello globale e minacce informatiche in continua evoluzione, questa responsabilità diventa difficile da gestire senza strumenti adeguati.
Limitazioni delle protezioni native
Le protezioni native delle applicazioni SaaS spesso non sono state progettate per affrontare la complessità dei moderni ecosistemi IT. Funzionalità come cestini o cronologia delle versioni sono pensate per facilitare la collaborazione, non per offrire una vera strategia di resilienza. Questo lascia le aziende esposte a rischi frequenti come errori umani, minacce interne, attacchi ransomware e problemi di conformità normativa.
Rischi legati all’errore umano
L’errore umano rappresenta uno dei principali motivi di perdita dei dati in ambienti SaaS: eliminazioni accidentali, sincronizzazioni errate o sovrascritture di dati possono avere un impatto notevole sull’operatività aziendale. Purtroppo, le opzioni di recupero offerte dalle piattaforme sono spesso limitate nel tempo e nella granularità, rendendo difficile ripristinare informazioni critiche quando serve.
Conformità normativa e minacce interne
Anche la conformità alle normative è un punto critico. Regolamenti come GDPR, HIPAA e NIS2 impongono obblighi stringenti su conservazione e recupero dei dati. Tuttavia, molte soluzioni SaaS non forniscono strumenti sufficientemente avanzati per il controllo, la tracciabilità e la conservazione a lungo termine, esponendo le aziende a possibili sanzioni e danni reputazionali.
Le minacce interne, dovute a dipendenti o partner con accesso privilegiato, sono altrettanto insidiose e spesso passano inosservate dai sistemi di sicurezza tradizionali. Inoltre, i cyberattacchi diventano sempre più sofisticati: gruppi specializzati riescono a penetrare ambienti SaaS sfruttando configurazioni errate o credenziali compromesse, con conseguenze gravi per la continuità operativa.
Recupero rapido e gestione avanzata
Infine, la velocità di recupero dei dati è determinante per ridurre i danni da incidenti o interruzioni. Soluzioni avanzate di backup e gestione devono garantire ripristini rapidi e puntuali, automazione delle policy e sicurezza integrata, come cifratura, immutabilità e controllo degli accessi.