Preiscriviti ora al corso Ethical Hacker! Scopri di più

Donne nella Cybersecurity: Storie Social Che Cambiano le Regole del Gioco
- Redazione
- News
- Visite: 165
Il panorama della cybersecurity sta vivendo una trasformazione significativa grazie al contributo crescente delle donne, che stanno emergendo come protagoniste e fonti di ispirazione sulle piattaforme social. L’account WomenKnowCyber su X rappresenta una vetrina fondamentale per raccontare storie di successo e iniziative volte a favorire l’inclusione femminile nel settore digitale e nella sicurezza informatica.
Storie di successo e iniziative
Fra le storie più ispiratrici troviamo quella di Naadiya Moosajee, che ha sostenuto oltre 150000 donne in ambito STEM attraverso la piattaforma WomHub. Ora, il progetto si espande con nuove opportunità legate all’intelligenza artificiale e una divisione specifica sulla cybersecurity chiamata Cybherfence. Un altro esempio significativo è quello di Stacey Lokey-Day, che ha saputo reinventarsi passando da mamma a tempo pieno a ricoprire un ruolo di analista in cybersecurity con uno stipendio a sei cifre, dimostrando che la determinazione e la formazione possono aprire porte anche in settori tradizionalmente dominati dagli uomini.
Il movimento e il valore della diversitÃ
Il movimento Women Know Cyber mette inoltre in luce come le donne africane stanno ridefinendo la sicurezza informatica puntando su empatia, innovazione e inclusione. Queste storie evidenziano il valore della diversità per rafforzare la difesa digitale a livello globale. L’impegno verso le nuove generazioni si manifesta anche in progetti come CyberWizards 2025, un campo estivo di cybersecurity organizzato in Estonia e rivolto a ragazze tra i 13 e i 16 anni senza esperienza di programmazione, promosso in collaborazione con la Delegazione dell’Unione Europea a Panama.
Progetti e programmi in tutto il mondo
Numerose iniziative mirano a colmare il divario di genere. In Filippine, più di 60 donne hanno concluso corsi di alfabetizzazione finanziaria e sicurezza digitale grazie al programma Elevate AIDA. In India, l’apertura del DSCI Advanced Cyber Skill Centre a Mumbai si propone di formare giovani e donne nelle competenze digitali. Anche in Europa, la Scozia lancia campagne per incoraggiare donne e ragazze a considerare carriere nella cybersecurity, mentre il Mentoring Program HCCC riceve riconoscimenti per la sua efficacia nel promuovere la partecipazione femminile nelle STEM.
Eventi e formazione
Eventi come la SHEcurity Conference & Hackathon in Kosovo e i corsi gratuiti di formazione proposti da BlackBerry in Canada confermano come la formazione, il mentoring e la condivisione di storie siano strumenti chiave per incentivare la presenza femminile nella cybersecurity. Questi racconti dimostrano che la sicurezza informatica può essere un settore più inclusivo, innovativo e forte grazie alla partecipazione attiva delle donne, il cui impatto cresce di giorno in giorno sulle piattaforme social.