Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più

Cyberspionaggio Made in China: BIETA e CIII, la rete segreta che arma il MSS
- Redazione
- News
- Visite: 61
Un recente rapporto ha portato alla luce il ruolo strategico di due aziende cinesi, BIETA e CIII, nelle operazioni di cyberspionaggio riconducibili al Ministero della Sicurezza di Stato (MSS) cinese. Secondo fonti di intelligence, BIETA, ossia il Beijing Institute of Electronics Technology and Application, e la sua sussidiaria Beijing Sanxin Times Technology Co. Ltd. (CIII), sono considerate veri e propri fronti tecnologici che supportano missioni di intelligence, controspionaggio e sicurezza nazionale della Cina.
L’indagine sulle connessioni e le attivitÃ
L’indagine rivela che almeno quattro membri dello staff di BIETA mostrano collegamenti diretti o plausibili con funzionari del MSS, oltre ad avere relazioni con l'Università delle Relazioni Internazionali, istituzione notoriamente legata ai servizi segreti cinesi. Le attività di BIETA e CIII spaziano dallo sviluppo alla vendita di tecnologie avanzate per la comunicazione, la sicurezza informatica, l’analisi forense e la pianificazione militare. Un punto di forza è la ricerca su tecniche di steganografia, ossia l’occultamento delle informazioni all’interno di file multimediali, utile sia per la comunicazione coperta sia per la distribuzione di malware.
Profilo e innovazioni delle aziende
BIETA, fondata nel 1983, si presenta pubblicamente come centro di ricerca e sviluppo nelle tecnologie di comunicazione e sicurezza dei dati. CIII, invece, ha ottenuto diritti software su diverse soluzioni per la comunicazione segreta e ha realizzato strumenti per il caricamento di file su piattaforme cloud come Baidu Cloud e OneDrive, oltre a strumenti per la simulazione di attacchi, il penetration testing e la gestione delle reti. Tra i progetti più recenti figura un’app Android per discussioni riservate e un sistema di localizzazione dei telefoni cellulari in grado di monitorare, localizzare e bloccare dispositivi mobili in grandi spazi, con capacità di intercettare messaggi e chiamate.
Soluzioni tecnologiche e sospetti
Le soluzioni offerte da CIII comprendono anche software per il test delle funzionalità di rete, programmi di simulazione delle comunicazioni e tool di upload sicuro per l’archiviazione dei dati. Tuttavia, la documentazione pubblica relativa all’uso di questi strumenti da parte del MSS è limitata, alimentando sospetti sulla loro reale destinazione e sulle potenzialità di supporto alle attività di cyber intelligence governativa.
La rete di aziende di copertura
Il report sottolinea come BIETA e CIII siano quasi certamente parte di una rete di aziende di copertura che permettono a Pechino di dotarsi di strumenti avanzati per le operazioni di intelligence cibernetica, fornendo tecnologie e capacità operative anche a dipartimenti e contractor affiliati al MSS.