Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Ransomware Sotto Assedio: Wazuh rivoluziona la difesa con detection e risposta automatica
- Redazione
- News
- Visite: 96
Il ransomware rappresenta una delle minacce informatiche più gravi e diffuse, colpendo aziende, enti pubblici e utenti privati in tutto il mondo. Questi attacchi si basano su software malevoli che criptano i dati o bloccano l’accesso ai sistemi fino al pagamento di un riscatto, spesso richiesto in criptovaluta. I vettori di infezione più comuni includono phishing, vulnerabilità nei software, download malevoli e attacchi alla supply chain. Negli ultimi anni, il ransomware si è evoluto con strategie di doppia estorsione, minacciando non solo la perdita dei dati ma anche la loro pubblicazione online.
Le conseguenze di un attacco ransomware possono essere devastanti. Oltre ai costi legati al riscatto, si sommano le spese per il ripristino dei sistemi, le indagini forensi e le sanzioni dovute a eventuali violazioni normative. Il danno operativo è spesso superiore a quello economico, poiché l’inattività dei servizi digitali può protrarsi per settimane. Non meno importante è il danno reputazionale, con la perdita di fiducia da parte di clienti e partner.
Prevenzione e mitigazione
Prevenire il ransomware richiede un approccio multilivello. Tra le misure tecniche più efficaci spiccano il monitoraggio continuo degli eventi di sicurezza tramite SIEM e XDR, la segmentazione della rete, la gestione delle patch, il backup regolare dei dati e l’implementazione di controlli di accesso rigorosi. La formazione del personale sulla consapevolezza delle minacce e la pianificazione di risposte agli incidenti sono fondamentali per ridurre la superficie di attacco.
La piattaforma Wazuh per la difesa dal ransomware
In questo scenario, la piattaforma open source Wazuh si distingue come soluzione completa per la difesa dal ransomware. Wazuh offre funzionalità di XDR e SIEM, integrando rilevamento di malware, analisi dei log, monitoraggio dell’integrità dei file (FIM), controllo delle configurazioni di sicurezza e conformità normativa. Grazie all’integrazione con feed di threat intelligence, YARA e VirusTotal, Wazuh rileva rapidamente comportamenti sospetti come la creazione di note di riscatto, la manipolazione dei servizi di backup e l’esecuzione di comandi tipici dei ransomware. Le regole personalizzabili consentono di individuare varianti specifiche come DOGE Big Balls e Gunra, bloccando le attività malevole prima che si diffondano.
Wazuh abilita anche risposte automatiche agli incidenti: è possibile isolare sistemi infetti, eliminare file dannosi e, nei sistemi Windows, recuperare dati tramite snapshot automatizzati con Volume Shadow Copy Service. Questo riduce al minimo la perdita di dati e il downtime, aumentando la resilienza delle infrastrutture IT.

