Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Nel panorama attuale della sicurezza informatica, le piattaforme AI per i Security Operations Center (SOC) stanno diventando strumenti fondamentali per la gestione degli alert e la risposta agli incidenti. Tuttavia, non tutte le soluzioni AI sono uguali e molti strumenti si affidano a modelli pre-addestrati che presentano limiti significativi. Questi modelli vengono addestrati su dati storici specifici per alcune tipologie di minacce come phishing o malware, risultando efficaci solo per scenari già noti e ripetitivi. Se da un lato permettono una rapida classificazione degli alert e una risposta automatizzata, dall'altro non riescono a gestire le nuove minacce o le variazioni impreviste, lasciando scoperti i SOC di fronte a un panorama di rischi sempre più dinamico.
Il principale problema dei modelli pre-addestrati è la loro rigidità: possono intervenire solo su casi per cui sono stati programmati e richiedono lunghi tempi di sviluppo ogni volta che emerge un nuovo tipo di alert. Questo rallenta l’agilità delle aziende e costringe spesso i team SOC a ricorrere a processi manuali per le situazioni non previste. In un contesto in cui le minacce cambiano rapidamente, questa mancanza di adattabilità può portare a punti ciechi nella sicurezza, riducendo l’efficienza operativa e aumentando il rischio di incidenti non rilevati.
Diversamente, i modelli di AI adattivi rappresentano un cambio di paradigma. Questi sistemi sono progettati per apprendere e gestire qualsiasi tipo di alert, anche quelli mai incontrati prima. Quando un nuovo segnale viene ricevuto, l’AI adattiva ne analizza struttura e contesto, effettua ricerche in tempo reale su fonti aggiornate e costruisce un piano di azione personalizzato. Questa architettura, basata su più agenti AI specializzati e su diversi modelli linguistici (LLM), permette di sfruttare le migliori capacità di ogni modello per compiti differenti: dall’analisi dei log strutturati alla generazione di script di risposta personalizzati.
L’utilizzo di più LLM garantisce resilienza e maggiore accuratezza, riducendo errori sistematici e adattandosi ai diversi tipi di minacce e dati. Inoltre, l’AI adattiva automatizza la gestione degli alert, riduce la fatica degli analisti e permette tempi di risposta molto inferiori rispetto ai metodi tradizionali.
Oltre alla triage automatizzata, una piattaforma SOC AI moderna deve integrare anche funzionalità di response automation e log management avanzato, offrendo la possibilità di agire rapidamente sulle minacce ed esplorare i dati di log senza i costi e i vincoli delle soluzioni SIEM tradizionali. In questo modo, le aziende possono finalmente ottenere una copertura totale delle minacce e una sicurezza operativa scalabile ed efficace.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.