Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Rare Werewolf all’attacco: Phishing e software legittimo per rubare dati e criptovalute in Russia e CIS
- News
- Visite: 1223
Il gruppo di cybercriminali noto come Rare Werewolf, precedentemente conosciuto come Rare Wolf, è stato collegato a una serie di attacchi informatici mirati contro aziende russe e organizzazioni di Paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CIS). Questo gruppo si distingue per la preferenza nell’utilizzare software legittimo di terze parti piuttosto che sviluppare binari malevoli dedicati.
FIN6 torna all’attacco: Curriculum falsi su AWS colpiscono i recruiter con malware invisibile
- News
- Visite: 1297
Il gruppo di cybercriminali noto come FIN6 è tornato alla ribalta con una campagna di phishing particolarmente sofisticata, sfruttando curriculum vitae falsi ospitati su infrastrutture cloud di Amazon Web Services (AWS) per diffondere il malware More_eggs. Questa strategia si basa su tecniche di social engineering, in cui i criminali si spacciano per candidati in cerca di lavoro su piattaforme professionali come LinkedIn e Indeed.
Botnet Mirai all’attacco: Nuova vulnerabilità Wazuh mette a rischio migliaia di dispositivi IoT in Italia
- News
- Visite: 1462
Una recente vulnerabilità critica nei server Wazuh, identificata come CVE-2025-24016, è stata oggetto di sfruttamento da parte di gruppi cybercriminali che hanno lanciato attacchi basati su botnet Mirai. Questa falla, ora corretta nelle versioni successive alla 4.9.1, permette l’esecuzione di codice da remoto tramite una pericolosa deserializzazione non sicura all’interno delle API del prodotto.
ChatGPT sotto attacco: Bloccati account hacker russi, cinesi e iraniani – Allarme sicurezza AI
- News
- Visite: 1573
OpenAI ha recentemente annunciato di aver bloccato una serie di account ChatGPT riconducibili a gruppi di hacker russi, cinesi e iraniani. Questi account erano utilizzati per scopi malevoli, tra cui lo sviluppo di malware, l’automazione di attività sui social media e la ricerca tecnologica su comunicazioni satellitari statunitensi.
Chrome sotto attacco: Emergenza vulnerabilità zero-day e malware, aggiornamenti critici per la sicurezza dei tuoi dati
- News
- Visite: 1454
Il mondo della cybersecurity è stato recentemente scosso da una serie di eventi che evidenziano come le minacce informatiche siano sempre più sofisticate e pervasive. Tra i principali avvenimenti della settimana spicca la vulnerabilità zero-day di Chrome, già sfruttata attivamente.
Allarme Zero-Day su Chrome: Aggiorna Subito il Browser per Evitare Attacchi Hacker
- News
- Visite: 1342
Google ha recentemente rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome per risolvere tre vulnerabilità di sicurezza, tra cui una classificata come zero-day, identificata con il codice CVE-2025-5419 e un punteggio CVSS di 8.8. Questa vulnerabilità era già attivamente sfruttata e riguarda il motore V8, responsabile dell’esecuzione di JavaScript e WebAssembly in Chrome.
Operation Phantom Enigma: Estensioni Chrome infette rubano credenziali bancarie in America Latina
- News
- Visite: 1325
Nel 2025 è stata individuata una nuova campagna di phishing che sta colpendo in particolare gli utenti del Brasile e di altri Paesi dell’America Latina, con una serie di estensioni browser malevole progettate per rubare dati di autenticazione bancaria. Questa minaccia, denominata Operation Phantom Enigma, è stata scoperta dagli esperti di sicurezza di Positive Technologies.
Attacco Devastante alle Librerie npm e PyPI: Malware Ruba Credenziali e Sabota Milioni di Progetti
- News
- Visite: 1432
Un nuovo attacco supply chain ha colpito gli ecosistemi npm e PyPI, mettendo a rischio milioni di utenti in tutto il mondo. Secondo recenti ricerche in ambito cybersecurity, oltre una dozzina di pacchetti associati al progetto GlueStack sono stati compromessi per veicolare malware sofisticati.
Allarme Supply Chain Open Source: Pacchetti npm e PyPI rubano criptovalute e cancellano progetti
- News
- Visite: 1500
Negli ultimi tempi è stata scoperta una nuova ondata di attacchi alla supply chain open source che colpisce importanti repository come npm, PyPI e RubyGems. Diversi pacchetti malevoli sono stati individuati, capaci di svuotare portafogli di criptovalute, cancellare interi progetti di codice e sottrarre token delle API di Telegram.
Browser-in-the-Middle: La nuova arma invisibile che supera anche la doppia autenticazione
- News
- Visite: 1413
Gli attacchi Browser-in-the-Middle (BitM) rappresentano una delle minacce più insidiose e sofisticate nel panorama della sicurezza informatica moderna. Questi attacchi permettono ai criminali di prendere il controllo della comunicazione tra l’utente e i servizi online, bypassando anche le difese più avanzate come l’autenticazione a più fattori (MFA).
- Craft CMS nel mirino: Attacco Mimo sfrutta nuova falla per cryptojacking e proxyjacking
- PumaBot: La Nuova Botnet che Sfrutta SSH per Rubare Criptovalute e Dati dai Dispositivi Linux-IoT
- ClickFix inganna Mac: Il nuovo trucco CAPTCHA ruba dati con Atomic Stealer
- PathWiper: Il nuovo malware che devasta l’Ucraina – Allarme per le infrastrutture critiche nel 2025
Pagina 30 di 158
Cyber pillole più lette
- Pillole di Pentration Testing: Un altro punto di vista sulle vulnerabilità: CWE
- Pillole di analisi forense: I file Thumbs.db
- Pillole di Ethical hacking: Shodan, il motore di ricerca più pericoloso al mondo
- APC Injection
- Come un malware può Killare un antivirus.
- Fuzzy Hashing
- Come #Emotet da trojan bancario è diventato la più grande botnet in attività
- DLL Injection in linguaggio C
Articoli più letti
- Geolocalizzazione, tutto ciò che devi sapere: pericoli e sfide
- Conti svuotati dopo aver ricevuto un SMS: ecco il Phishing che danneggia i proprietari di PostePay e PostePay Evolution
- Il Penetration testing, cos'è e come funziona
- Cos'è il Vulnerability Assessment e quali sono i suoi benefici
- Un “vecchio-nuovo” malware colpisce le mail delle aziende italiane: ritorna la “truffa DHL”