Un nuovo allarme cyber arriva dalla Corea del Sud, dove è stato scoperto un sofisticato attacco informatico attribuito al gruppo nordcoreano Kimsuky. I ricercatori hanno individuato una backdoor finora sconosciuta, denominata HttpTroy, diffusa tramite una campagna mirata di spear-phishing.
Cyber Allarme: Nuove Super Minacce Sfondano Difese – Supply Chain, Cloud e Hardware nel mirino degli hacker
- News
- Visite: 186
Il panorama della sicurezza informatica è sempre più complesso e ogni settimana emergono nuove minacce che mettono a dura prova difese, aziende e utenti. Nell’ultima settimana, diversi attori avanzati hanno sfruttato vulnerabilità critiche e nuove tecniche di attacco, dimostrando come nessun sistema sia realmente al sicuro.
Cybersecurity per MSP: La chiave per crescita e clienti fedeli è la sicurezza come valore di business
- News
- Visite: 294
Nel panorama attuale della sicurezza informatica, gli MSP (Managed Service Provider) si trovano di fronte a nuove sfide e opportunità. I clienti richiedono sempre più servizi avanzati di cybersecurity e compliance, desiderando protezione completa senza dover gestire direttamente la sicurezza.
Cybercrime in Sudafrica: Rischio Boom per Aziende e Cittadini tra Ransomware e Deepfake
- News
- Visite: 322
Le minacce informatiche in Sudafrica stanno diventando sempre più sofisticate e rappresentano una sfida crescente per aziende e cittadini. Il costo globale della criminalità informatica è previsto raggiungere i 10,5 trilioni di dollari quest’anno, un dato che riflette la rapida evoluzione delle tecniche usate dai cybercriminali.
Vulnerabilità Shock su ChatGPT: Memoria AI trasformata in arma, rischio malware e furto dati per milioni di utenti
- News
- Visite: 299
Una nuova vulnerabilità è stata scoperta nel browser ChatGPT Atlas di OpenAI, sollevando preoccupazioni importanti sulla sicurezza delle piattaforme basate su intelligenza artificiale. Secondo i ricercatori di sicurezza informatica, questo exploit sfrutta una falla di tipo CSRF (Cross-Site Request Forgery) per inserire istruzioni malevole direttamente nella memoria persistente dell’assistente AI, consentendo esecuzione di codice arbitrario e potenzialmente permettendo accesso non autorizzato, infezione da malware e compromissione degli account degli utenti.
Allarme Exploit su DELMIA e XWiki: Criptominer e furti dati, aggiorna subito o rischi grosso!
- News
- Visite: 310
Negli ultimi giorni sono emerse gravi vulnerabilità che stanno colpendo due software molto utilizzati, Dassault Systèmes DELMIA Apriso e XWiki. Secondo le segnalazioni della CISA, l’agenzia americana per la sicurezza informatica, e VulnCheck, questi difetti di sicurezza sono già oggetto di exploit attivi da parte di attori malevoli.
Tick colpisce Lanscope: Backdoor letale sfrutta vulnerabilità critica, allarme cyber spionaggio in Asia
- News
- Visite: 391
Un recente attacco informatico ha portato alla luce una grave vulnerabilità zero-day all’interno della piattaforma Motex Lanscope Endpoint Manager, sfruttata da un gruppo di cyber spionaggio noto come Tick. La falla, identificata come CVE-2025-61932 con un punteggio CVSS di 9.3, consente a un aggressore remoto di eseguire comandi con privilegi di sistema sulle versioni on-premise del software.
Allarme BADCANDY: Vulnerabilità Cisco sotto attacco – 400 dispositivi compromessi, rischio reinfezione altissimo
- News
- Visite: 395
Il panorama della sicurezza informatica continua a essere minacciato da nuove varianti di malware e vulnerabilità critiche nei dispositivi di rete. Un recente avviso dell'Australian Signals Directorate (ASD) ha posto l'accento su una serie di attacchi mirati ai dispositivi Cisco IOS XE non aggiornati, sfruttando una vulnerabilità nota come CVE-2023-20198.
VMware sotto attacco: Vulnerabilità zero-day concede il controllo totale ai cyber criminali
- News
- Visite: 334
La recente segnalazione della CISA ha portato l’attenzione su una vulnerabilità zero-day di elevata gravità che colpisce Broadcom VMware Tools e VMware Aria Operations. Questo problema di sicurezza, identificato come CVE-2025-41244 con un punteggio CVSS di 7.8, consente a un attaccante di ottenere privilegi root su un sistema vulnerabile.
Un nuovo malware denominato Airstalk è stato recentemente individuato in una sofisticata campagna informatica sospettata di essere orchestrata da un gruppo di hacker sponsorizzato da uno Stato. L'attacco, che presenta tipiche caratteristiche supply chain, sfrutta le API di AirWatch, nota piattaforma di Mobile Device Management (MDM) ora chiamata Workspace ONE Unified Endpoint Management, per stabilire un canale di comando e controllo (C2) nascosto.
- PlugX all’attacco: Hacker cinesi colpiscono Windows e diplomatici europei – Nuova minaccia in agguato
- PhantomRaven colpisce npm: oltre 86.000 sviluppatori a rischio furto credenziali e supply chain sotto attacco
- Cyber Apocalypse: Nuove minacce e truffe digitali mettono a rischio dati, energia e finanze globali
- AdaptixC2: Il nuovo arsenale open source del cybercrime
Pagina 2 di 174
Cyber pillole più lette
- Pillole di Pentration Testing: Un altro punto di vista sulle vulnerabilità: CWE
- Pillole di analisi forense: I file Thumbs.db
- APC Injection
- Pillole di Ethical hacking: Shodan, il motore di ricerca più pericoloso al mondo
- Fuzzy Hashing
- Come un malware può Killare un antivirus.
- Come #Emotet da trojan bancario è diventato la più grande botnet in attività
- DLL Injection in linguaggio C
Articoli più letti
- Geolocalizzazione, tutto ciò che devi sapere: pericoli e sfide
- Conti svuotati dopo aver ricevuto un SMS: ecco il Phishing che danneggia i proprietari di PostePay e PostePay Evolution
- Il Penetration testing, cos'è e come funziona
- Cos'è il Vulnerability Assessment e quali sono i suoi benefici
- Ancora app fraudolente, ancora su Google Play Store: Android nell’occhio del ciclone
