Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Negli ultimi mesi, le agenzie di cybersecurity e intelligence di Stati Uniti, Australia e Canada hanno lanciato un avviso riguardante una campagna di attacchi informatici portata avanti da attori iraniani. Questo gruppo si sarebbe infiltrato nelle infrastrutture critiche attraverso attacchi di forza bruta e password spraying.
Il malware noto come FASTCash, utilizzato da attori malevoli nordcoreani per rubare fondi, ha ora una nuova variante progettata per sistemi operativi Linux. Questo malware viene installato su switch di pagamento all'interno di reti compromesse che gestiscono transazioni con carte, facilitando prelievi non autorizzati da sportelli automatici.
Negli ultimi tempi, si è assistito a un'evoluzione preoccupante nelle operazioni di spionaggio informatico condotte da lavoratori IT nordcoreani che si infiltrano in aziende occidentali. Questi individui, assumendo false identità, non si limitano più a rubare proprietà intellettuale, ma hanno iniziato a chiedere riscatti per non divulgare i dati sottratti.
Il gruppo di cybercriminali noto come Crypt Ghouls ha recentemente attirato l'attenzione per una serie di attacchi informatici rivolti a imprese e agenzie governative russe. Questi attacchi utilizzano ransomware come LockBit 3.0 e Babuk con l'obiettivo di interrompere le operazioni aziendali e ottenere profitti finanziari.
Nel panorama sempre più complesso della sicurezza informatica, una nuova campagna di malware sta prendendo di mira gli utenti di Google Meet tramite pagine false, nota come ClickFix. Questa campagna sfrutta la manipolazione delle percezioni degli utenti, inducendoli a eseguire codici malevoli, in particolare su sistemi Windows e macOS.
Nel contesto delle crescenti tensioni geopolitiche, la sicurezza informatica è diventata un campo di battaglia strategico. Un esempio recente è rappresentato dagli attacchi informatici condotti dal gruppo russo noto come RomCom, che ha preso di mira le agenzie governative ucraine e alcune entità polacche.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency degli Stati Uniti (CISA) ha recentemente aggiunto una vulnerabilità critica che coinvolge ScienceLogic SL1 al suo catalogo di Vulnerabilità Conosciute e Sfruttate (KEV), in seguito a segnalazioni di sfruttamento attivo come zero-day. La vulnerabilità, identificata come CVE-2024-9537 con un punteggio CVSS v4 di 9.3, riguarda un componente di terze parti non specificato che potrebbe consentire l'esecuzione remota di codice.
Nel mondo della cybersecurity, la settimana dal 14 al 20 ottobre si è rivelata particolarmente movimentata, con diverse minacce emergenti e importanti aggiornamenti. Un elemento di rilievo è la controversia tra Stati Uniti e Cina riguardante il cosiddetto Volt Typhoon.
Il gruppo di hacker statali cinesi APT41, noto anche come Brass Typhoon, Earth Baku, Wicked Panda o Winnti, ha recentemente colpito il settore del gioco d'azzardo e del gaming con un complesso attacco informatico mirato al guadagno finanziario. Durante un periodo di almeno sei mesi, questi attori malevoli hanno raccolto informazioni preziose dalle aziende bersagliate, tra cui configurazioni di rete, password degli utenti e segreti del processo LSASS.
Il mondo della sicurezza informatica è in continua evoluzione e la protezione dei dati personali e aziendali è diventata una priorità assoluta. Recentemente, una nuova minaccia è stata scoperta da Any.Run, un noto servizio di analisi malware, che ha individuato un attacco di phishing particolarmente astuto.
Pagina 107 di 167