Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Il gruppo di cybercriminali noto come Crypt Ghouls ha recentemente attirato l'attenzione per una serie di attacchi informatici rivolti a imprese e agenzie governative russe. Questi attacchi utilizzano ransomware come LockBit 3.0 e Babuk con l'obiettivo di interrompere le operazioni aziendali e ottenere profitti finanziari.
Nel panorama sempre più complesso della sicurezza informatica, una nuova campagna di malware sta prendendo di mira gli utenti di Google Meet tramite pagine false, nota come ClickFix. Questa campagna sfrutta la manipolazione delle percezioni degli utenti, inducendoli a eseguire codici malevoli, in particolare su sistemi Windows e macOS.
Nel contesto delle crescenti tensioni geopolitiche, la sicurezza informatica è diventata un campo di battaglia strategico. Un esempio recente è rappresentato dagli attacchi informatici condotti dal gruppo russo noto come RomCom, che ha preso di mira le agenzie governative ucraine e alcune entità polacche.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency degli Stati Uniti (CISA) ha recentemente aggiunto una vulnerabilità critica che coinvolge ScienceLogic SL1 al suo catalogo di Vulnerabilità Conosciute e Sfruttate (KEV), in seguito a segnalazioni di sfruttamento attivo come zero-day. La vulnerabilità, identificata come CVE-2024-9537 con un punteggio CVSS v4 di 9.3, riguarda un componente di terze parti non specificato che potrebbe consentire l'esecuzione remota di codice.
Nel mondo della cybersecurity, la settimana dal 14 al 20 ottobre si è rivelata particolarmente movimentata, con diverse minacce emergenti e importanti aggiornamenti. Un elemento di rilievo è la controversia tra Stati Uniti e Cina riguardante il cosiddetto Volt Typhoon.
Il gruppo di hacker statali cinesi APT41, noto anche come Brass Typhoon, Earth Baku, Wicked Panda o Winnti, ha recentemente colpito il settore del gioco d'azzardo e del gaming con un complesso attacco informatico mirato al guadagno finanziario. Durante un periodo di almeno sei mesi, questi attori malevoli hanno raccolto informazioni preziose dalle aziende bersagliate, tra cui configurazioni di rete, password degli utenti e segreti del processo LSASS.
Il mondo della sicurezza informatica è in continua evoluzione e la protezione dei dati personali e aziendali è diventata una priorità assoluta. Recentemente, una nuova minaccia è stata scoperta da Any.Run, un noto servizio di analisi malware, che ha individuato un attacco di phishing particolarmente astuto.
Negli ultimi anni, gli attacchi informatici alla catena di fornitura hanno guadagnato una preoccupante attenzione, con incidenti di alto profilo che hanno messo in luce le vulnerabilità esistenti all'interno delle reti di fornitori e partner di cui le aziende si affidano. Le organizzazioni spesso hanno una visibilità e un controllo limitati sulla loro rete estesa, rendendo difficile garantire la sicurezza dei dati e dei sistemi al di là della loro portata immediata.
Recenti attività malevole hanno evidenziato una vulnerabilità nella piattaforma di webmail open-source Roundcube, sfruttata da hacker per rubare credenziali di accesso attraverso un attacco di phishing. Positive Technologies, una società di cybersecurity russa, ha scoperto che un'email inviata a un'organizzazione governativa in un paese della Comunità degli Stati Indipendenti (CIS) celava un attacco sofisticato.
SideWinder APT ha lanciato una serie di attacchi sofisticati contro entità di alto profilo e infrastrutture strategiche in Medio Oriente e Africa, mostrando una capacità di attacco che va oltre la percezione di un gruppo con abilità modeste. Questo gruppo, noto anche come APT-C-17 e con altri soprannomi come Baby Elephant e Razor Tiger, ha concentrato i suoi attacchi su vari settori, tra cui enti governativi e militari, aziende di logistica, infrastrutture e telecomunicazioni, istituzioni finanziarie, università e compagnie di commercio del petrolio.
Pagina 107 di 167
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.