L'industria dei servizi ambientali ha registrato un aumento straordinario degli attacchi HTTP Distributed Denial-of-Service (DDoS), con un incremento del 61.839% rispetto all'anno precedente, come riportato da Cloudflare nel suo rapporto sulle minacce DDoS del quarto trimestre del 2023. Questo trend allarmante è stato particolarmente evidente durante la conferenza COP 28, tenutasi dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, secondo quanto affermato dai ricercatori di sicurezza Omer Yoachimik e Jorge Pacheco.
Questo aumento degli attacchi durante eventi ambientali importanti come COP 26 e COP 27 sottolinea un trend preoccupante nel panorama delle minacce informatiche, che collega le questioni ambientali alla cybersecurity. Nonostante l'attenzione rivolta ai servizi ambientali, l'industria delle criptovalute rimane la principale vittima in termini di volume di attacchi HTTP DDoS, con oltre 330 miliardi di richieste HTTP, rappresentando più del 4% di tutto il traffico DDoS HTTP per il trimestre.
Altri settori colpiti includono i settori dei giochi, del gioco d'azzardo e delle telecomunicazioni, emergendo come il secondo e terzo settore più attaccato. Dal punto di vista geografico, Stati Uniti e Cina sono le principali fonti di traffico di attacchi HTTP DDoS, con gli Stati Uniti che mantengono questa posizione per cinque trimestri consecutivi dal quarto trimestre del 2022. Insieme, Cina e Stati Uniti rappresentano oltre un quarto di tutto il traffico di attacchi DDoS HTTP a livello mondiale, seguiti da Brasile, Germania, Indonesia e Argentina.
Nel contesto più ampio degli attacchi DDoS, la guerra tra Israele e Hamas e l'Operazione Iron Swords hanno visto un aumento degli attacchi DDoS contro piattaforme palestinesi di IT e internet. Cloudflare ha segnalato un aumento del 1.126% del traffico di attacchi DDoS diretti ai siti web palestinesi e una crescita del 3.370% contro le piattaforme taiwanesi durante le elezioni presidenziali e le crescenti tensioni con la Cina.
Secondo le scoperte di Akamai, gli attacchi DDoS stanno diventando più frequenti, prolungati, sofisticati e orientati orizzontalmente, colpendo più destinazioni IP nello stesso evento. Le scoperte di Cloudflare su endpoint API non gestiti o non protetti rivelano una crescente minaccia, con oltre la metà degli errori di traffico da origini API che comprendono codici di errore '429', indicando "Troppe Richieste"
L'impennata senza precedenti negli attacchi DDoS mirati al settore dei servizi ambientali segna una nuova fase nelle minacce informatiche. Questa tendenza non solo evidenzia la natura in evoluzione degli attacchi informatici ma sottolinea anche l'intersezione critica tra questioni ambientali e cybersecurity. La vulnerabilità persistente di vari settori, inclusi criptovaluta, giochi e telecomunicazioni, insieme alla diffusione geografica delle fonti di attacchi, dipinge un quadro complesso del panorama attuale delle minacce informatiche. Le scoperte richiedono una maggiore consapevolezza e misure di cybersecurity robuste in tutti i settori, specialmente durante eventi globali significativi.
#DDoSAttacks #CyberSecurity #EnvironmentalServices #CloudflareReport #COP28 #DigitalThreats #CyberAttackTrends #CryptocurrencySecurity #HTTPDDoS #GlobalCyberWarfare #APIVulnerabilities #USChinaCyberSecurity #GamingCyberAttacks #TelecommunicationsSecurity #OperationIronSwords #CyberThreatAnalysis #InternetSecurity #TechIndustryThreats #GlobalCyberThreats
Il leader del gruppo di hacktivisti russi #Killnet, #Killmilk, ha annunciato questa settimana il suo "ritiro" e ha nominato un nuovo capo per la gang. #Killmilk, diventato famoso durante la guerra in Ucraina per aver rappresentato un collettivo di #hacker politicamente motivati, ha dichiarato su #Telegram: "Da ora in poi, non farò più parte di #Killnet! Mi ritiro...".
Ha citato lo stress della guerra in Ucraina come motivo. Poco tempo dopo che giornalisti russi hanno svelato la sua presunta identità, #Killmilk, un cittadino russo di 30 anni di nome Nikolai Serafimov, si è ritirato. Nonostante molti ricercatori lo considerino più un creatore di brand che un #hacker, nel suo post d'addio ha affermato di aver "ricreato l'hacktivismo in tutto il mondo". Il nuovo "proprietario" di #Killnet, secondo un post separato sul canale Telegram ufficiale del gruppo, è un attore di minacce noto come #DeanonClub.
"Killmilk e io siamo amici da molto tempo, ed è la persona che mi ha portato tra le masse", ha detto #DeanonClub.
I due gruppi hanno effettivamente collaborato in passato. Nel febbraio di quest'anno, hanno creato un forum e un mercato chiamato #Infinity, che offre una gamma di servizi di #hacking e anche tutorial a pagamento per aspiranti criminali.
#DeanonClub ha anche rivendicato attacchi di tipo #DDoS sui mercati della droga nel #darknet come #BlackSprut.