Preiscriviti ora al corso Ethical Hacker! Scopri di più
Il malware SparkCat rappresenta una nuova minaccia nel panorama della sicurezza informatica, sfruttando avanzate funzionalità di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) per rubare le frasi di recupero dei portafogli di criptovaluta delle vittime. Questa campagna malevola si è diffusa attraverso app fasulle disponibili sia sull'App Store di Apple che su Google Play Store, mettendo a rischio i dati sensibili degli utenti.
Cyber Tempesta su macOS: Malware Innovativi Sfuggono alle Difese Avanzate nel 2024
- News
- Visite: 1251
Nel 2024, il panorama delle minacce informatiche per macOS si è arricchito di nuove tipologie di malware, nonostante le difese sempre più sofisticate dei sistemi operativi. In questo contesto, uno dei malware più noti è stato "CloudChat", un infostealer progettato per rubare portafogli di criptovalute e altre informazioni sensibili, utilizzando tecniche di esfiltrazione come l'impiego di Telegram e FTP.
Falsi Siti Chrome: ValleyRAT Minaccia le Aziende Cinesi con Attacchi Mirati e Malware Pericolosi
- News
- Visite: 1435
Recentemente, sono stati scoperti siti web falsi che promuovono Google Chrome distribuiscono installatori dannosi per un trojan di accesso remoto noto come ValleyRAT. Questo malware, identificato per la prima volta nel 2023, è attribuito a un attore di minacce tracciato come Silver Fox.
Cybercriminali in Crisi: Riscatti Ransomware in Calo Nonostante l'Aumento degli Attacchi!
- News
- Visite: 1388
Nel 2024, gli attacchi ransomware hanno fruttato complessivamente 813,5 milioni di dollari ai gruppi di cybercriminali, segnando un calo rispetto agli 1,25 miliardi di dollari registrati nel 2023. Secondo quanto riportato dalla società di intelligence blockchain Chainalysis, la somma totale estorta nella prima metà del 2024 è stata di 459,8 milioni di dollari, con un'attività di pagamento che ha subito una flessione di circa il 3,94% dopo luglio 2024.
Kimsuky: Attacchi di Phishing dalla Corea del Nord Minacciano la Sicurezza Globale con Malware Innovativi
- News
- Visite: 1413
Il gruppo di hacking noto come Kimsuky, legato alla Corea del Nord, è stato recentemente osservato mentre conduceva attacchi di spear-phishing per distribuire un malware noto come forceCopy. Questo attacco è stato documentato dal AhnLab Security Intelligence Center (ASEC).
Phishing e AsyncRAT: La Nuova Minaccia Invisibile che Sfrutta Servizi Legittimi per Colpire le Aziende
- News
- Visite: 1630
Una recente campagna di malware ha portato alla ribalta un trojan di accesso remoto noto come AsyncRAT, utilizzando payload in Python e tunnel TryCloudflare per attacchi furtivi. AsyncRAT è un trojan che sfrutta il modello di programmazione asincrona per comunicare in modo efficiente e discreto, consentendo agli aggressori di controllare i sistemi infetti, esfiltrare dati ed eseguire comandi senza essere rilevati.
Nel campo della cybersecurity, emergono costantemente nuove minacce e attacchi sofisticati, come dimostrato dal recente caso del gruppo Silent Lynx. Questo gruppo di hacker, non documentato fino a poco tempo fa, ha preso di mira diversi enti in Kirghizistan e Turkmenistan.
Lazarus in Azione: Attacco Hacker su LinkedIn Minaccia Criptovalute e Settore Viaggi
- News
- Visite: 1624
La campagna di hacking del gruppo Lazarus, associata alla Corea del Nord, ha recentemente preso di mira i settori delle criptovalute e dei viaggi tramite falsi annunci di lavoro su LinkedIn. Questo attacco mira a distribuire un malware capace di infettare sistemi operativi Windows, macOS e Linux.
Attacco alla Supply Chain Go: Il Typosquatting che Minaccia la Sicurezza Globale dei Moduli!
- News
- Visite: 1512
Nel mondo della sicurezza informatica, è stata scoperta una nuova minaccia nel sistema di pacchetti Go, che sfrutta il caching del modulo mirror per mantenere un accesso remoto persistente su sistemi infetti. Questo attacco alla supply chain prende di mira l'ecosistema Go attraverso un pacchetto dannoso che permette agli aggressori di ottenere accesso remoto ai sistemi compromessi.
La recente vulnerabilità di sicurezza scoperta nel software 7-Zip è stata sfruttata da gruppi di cybercriminali russi per distribuire il malware SmokeLoader. Questa falla, identificata con il codice CVE-2025-0411 e un punteggio CVSS di 7.0, consente agli aggressori remoti di bypassare le protezioni Mark-of-the-Web (MotW) e di eseguire codice arbitrario nel contesto dell'utente corrente.
- Ingegneria Sociale Ferret: Nordcoreani Usano Falsi Colloqui per Attacchi Malware su macOS
- Coyote: La Nuova Minaccia Bancaria che Sta Devastando il Brasile
- Protezione PyPI: Nuove Funzionalità di Archiviazione e Quarantena per una Supply Chain più Sicura
- DeepSeek Bandito: L'Italia dice no all'IA cinese tra timori di sicurezza e attacchi cibernetici crescenti!
Pagina 26 di 117
Cyber pillole più lette
- Pillole di Pentration Testing: Un altro punto di vista sulle vulnerabilità: CWE
- Pillole di Ethical hacking: Shodan, il motore di ricerca più pericoloso al mondo
- Pillole di analisi forense: I file Thumbs.db
- APC Injection
- Come un malware può Killare un antivirus.
- Fuzzy Hashing
- Come #Emotet da trojan bancario è diventato la più grande botnet in attività
- DLL Injection in linguaggio C
Articoli più letti
- Geolocalizzazione, tutto ciò che devi sapere: pericoli e sfide
- Conti svuotati dopo aver ricevuto un SMS: ecco il Phishing che danneggia i proprietari di PostePay e PostePay Evolution
- Il Penetration testing, cos'è e come funziona
- Cos'è il Vulnerability Assessment e quali sono i suoi benefici
- Un “vecchio-nuovo” malware colpisce le mail delle aziende italiane: ritorna la “truffa DHL”