La pandemia COVID-19 è stata uno spartiacque: il mondo ha cominciato a girare in modo differente, molto è cambiato e molto cambierà ancora, tra paure e speranze.
Solo una cosa è rimasta costante: le frodi telematiche hanno continuato a lavorare con la medesima forza ed efficacia, sfruttando il fenomeno pandemico e (al contrario) la voglia di uscirne.
Se durante la pandemia (in realtà non ne siamo ancora fuori, ma indichiamo con questo il suo picco critico) gli agenti di minaccia hanno diffuso i loro strumenti di attacco grazie alla fame di notizie e l’attenzione per il tema COVID-19, ora che le persone tentano di uscire dal tunnel dei lockdown e altre forme di restrizioni personali (orientandosi al mercato del turismo e viaggi in generale) le mire degli agenti di minaccia hanno cominciato ad orientarsi verso l’industria dei viaggi e dell’intrattenimento e tempo libero, che ha trovato un rinnovato e naturale interesse nella popolazione mondiale
Scoprire un nuovo APT (Minaccia Avanzata Persistente) non è una cosa facile, non tanto per la capacità elusiva della singola attività, ma quanto per la difficoltà di correlare le attività di minaccia e associarle ad un’unica organizzazione. Si tratta di comprendere le TTP (Tattiche, Tecniche e Procedure) che la minaccia adotta e legarle come un filo rosso nelle differenti tracce di attività rilevate.
È così che una minaccia persistente possa agire indisturbata per mesi o per anni prima che possa essere individuata e seguita nelle sue attività fino al punto di poterne contrastare le capacità offensive.
Recentemente i SentinelLabs di SentinetOne hanno potuto chiudere il cerchio delle ricerche ed individuare come tutta una serie di attività, che da un decennio imperversano in differenti paesi del sud-est asiatico (Cambogia, Singapore, Vietnam e Hong Kong), ma anche in Australia, fossero legate ad un'unica entità. Questo gruppo di minaccia ha preso di mira per tutto questo lungo periodo organizzazioni governative, educative, e di telecomunicazioni essenzialmente con finalità di spionaggi