Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Allarme FortiSIEM: Vulnerabilità critica sfruttata ora, reti aziendali a rischio – Aggiorna subito!
- Redazione
- News
- Visite: 682
Fortinet ha recentemente segnalato una vulnerabilità critica in FortiSIEM, identificata come CVE-2025-25256, che sta già vedendo attacchi attivi in rete. Questa falla di sicurezza, con un punteggio CVSS di 9.8 su 10, è classificata come una vulnerabilità di OS Command Injection.
Cyber Difesa Totale: Strategie infallibili per blindare azienda e dati contro gli attacchi informatici
- Redazione
- News
- Visite: 677
In un panorama della cybersecurity sempre più complesso, la riduzione della superficie di attacco rappresenta una delle strategie fondamentali per proteggere reti e dispositivi aziendali. Oggi le minacce informatiche non sono più semplici fastidi, ma vere e proprie attività criminali organizzate con enormi risorse, per questo ogni azienda dovrebbe adottare un approccio security-by-default per difendersi in modo proattivo.
ERMAC 3.0 Svelato: La fuga di codice che può fermare il super malware Android
- Redazione
- News
- Visite: 760
La recente fuga di codice sorgente della versione 3.0 del trojan bancario ERMAC ha portato alla luce l’intera infrastruttura di questo sofisticato malware Android, rivelando nuove vulnerabilità e dettagli tecnici rilevanti per la sicurezza informatica. ERMAC 3.0 rappresenta una significativa evoluzione rispetto alle versioni precedenti, ampliando le sue capacità di furto dati e iniezione di moduli malevoli su oltre 700 applicazioni, tra cui app bancarie, di shopping e di criptovalute.
Privacy Sotto Attacco Silenzioso: L’AI Decide Chi Sei – Fiducia e Identità a Rischio
- Redazione
- News
- Visite: 777
La privacy sta attraversando una trasformazione radicale nell’era dell’intelligenza artificiale agentica. Fino a poco tempo fa, la protezione dei dati veniva considerata un problema di perimetro, basato su strumenti di controllo come autorizzazioni e policy.
EncryptHub all’attacco: Malware invisibile ruba dati sfruttando Windows e social engineering
- Redazione
- News
- Visite: 699
Il gruppo hacker russo noto come EncryptHub ha recentemente intensificato le sue attività sfruttando una vulnerabilità ormai corretta ma ancora molto pericolosa nei sistemi Microsoft Windows, denominata CVE-2025-26633, nota anche come MSC EvilTwin. Questa falla si trova nel framework Microsoft Management Console (MMC) e permette agli attaccanti di eseguire codice malevolo tramite file MSC manipolati, aggirando così le difese di sicurezza.
- Ransomware: Allarme 59 miliardi – Difenditi con simulazioni e cyberassicurazione prima che sia troppo tardi
- Attacco Silenzioso UAT-7237: Taiwan sotto assedio digitale dai nuovi toolkit open source cinesi
- Criptovalute Sotto Assedio: Garantex e Grinex nel mirino USA per riciclaggio e ransomware
- MadeYouReset: Nuova falla HTTP2 scatena attacchi DoS di massa – rischio per milioni di server web
Pagina 18 di 339