Preiscriviti ora al corso Ethical Hacker! Scopri di più
L'applicazione di messaggistica Telegram ha assistito ad un flusso migratorio di utenti che hanno abbandonato una delle più grandi piattaforme di messaggistica -Whatsapp- dopo i recenti controversi cambiamenti. E dove sono presenti molti utenti, possiamo metterci la mano sul fuoco, si presentano anche gli hacker. Telegram è uno degli ultimi esempi di questa realtà, dato che gli hacker lo stanno utilizzando per diffondere un Trojan ad accesso remoto chiamato ToxicEye: un malware che consente a un account di Telegram di un attaccante di controllare il dispositivo della vittima.
Secondo i ricercatori di Check Point Software Technologies, Toxiceye è in grado sia di installare ransomware, che di rubare i dati della vittima. "Nel corso degli ultimi tre mesi", spiegano i ricercatori, "Check Point Research ha assistito ad oltre 130 attacchi che utilizzano il nuovo Trojan ad accesso remoto soprannominato Toxiceye. ' Toxiceye viene diffuso tramite e-mail di phishing contenenti un file .exe dannoso. Se l'utente apre l'allegato, Toxiceye si installa ed esegue una serie di exploit senza che la vittima se ne accorga."