Preiscriviti ora al corso Ethical Hacker! Scopri di più
Il panorama della sicurezza informatica continua a mostrarsi estremamente dinamico e complesso, come evidenziato dagli ultimi eventi che hanno colpito aziende, dispositivi e piattaforme di tutto il mondo. In questa settimana, uno degli episodi più preoccupanti è stato lo sfruttamento di una vulnerabilità zero-click nell’app Messaggi di Apple, tracciata come CVE-2025-43200, che ha permesso la diffusione dello spyware Paragon verso giornalisti italiani ed europei.
Ransomware: Allarme Globale, un Attacco Ogni 2 Secondi! Scopri Come Difendere i Tuoi Dati Aziendali
- News
- Visite: 477
Il ransomware rappresenta una delle minacce più gravi e in rapida crescita del panorama della cybersecurity. Secondo le recenti analisi di settore, i danni globali causati dal ransomware sono destinati a raggiungere i 57 miliardi di dollari annuali nel 2025, con un attacco che si verifica ogni due secondi.
Donne Hacker alla Ribalta: Black Hat 2025 celebra la rivoluzione femminile nella cybersecurity
- News
- Visite: 477
La conferenza Black Hat USA 2025 si preannuncia come uno degli eventi più attesi nel panorama della cybersecurity internazionale. Tra le oltre 100 sessioni selezionate, spicca la Briefing intitolata Hacking the Status Quo: Tales From Leading Women in Cybersecurity, che rappresenta un importante punto di riferimento per chi desidera comprendere le sfide e i successi delle donne nel mondo della sicurezza informatica.
Discord sotto attacco: vecchi inviti trasformati in trappole per rubare crypto – Attenti a dove cliccate!
- News
- Visite: 484
Una nuova campagna malware sta sfruttando una vulnerabilità nel sistema di inviti di Discord per distribuire pericolosi software come AsyncRAT e Skuld Stealer, con un focus particolare sul furto di portafogli di criptovalute. Gli attaccanti riescono a prendere il controllo di link di invito Discord scaduti o cancellati, utilizzando la funzione di vanity link per registrare codici già usati e reindirizzare in modo silenzioso gli utenti verso server malevoli.
Una recente vulnerabilità zero-click denominata EchoLeak ha messo in allarme la comunità della sicurezza informatica, coinvolgendo direttamente Microsoft 365 Copilot. EchoLeak è classificata come una vulnerabilità critica con identificativo CVE-2025-32711 e un punteggio CVSS di 9.3.
JSFireTruck: Oltre 269.000 siti web infetti da un super malware invisibile – Allarme sicurezza online!
- News
- Visite: 553
Negli ultimi mesi il panorama della sicurezza informatica è stato scosso dalla scoperta di una campagna su larga scala che ha compromesso oltre 269000 siti web tramite l’infezione da un sofisticato malware JavaScript chiamato JSFireTruck. Questa ondata di attacchi è stata identificata dai ricercatori di cybersecurity come una delle più ampie e subdole, colpendo siti perfettamente legittimi attraverso l’iniezione di codice malevolo estremamente offuscato.
Nel panorama attuale della cybersecurity, le minacce si stanno evolvendo rapidamente a causa della collaborazione crescente tra giovani hacker occidentali e cybercriminali russi. Questa nuova alleanza sta portando a un aumento preoccupante degli attacchi ransomware, che rappresentano ormai uno dei principali rischi digitali per aziende e consumatori.
Allarme Vulnerabilità CISA: Attacchi lampo su Erlang e Roundcube, milioni di server a rischio
- News
- Visite: 432
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha recentemente aggiornato il proprio catalogo Known Exploited Vulnerabilities (KEV), includendo due vulnerabilità critiche che colpiscono Erlang/Open Telecom Platform (OTP) SSH e Roundcube Webmail. Questa decisione è stata presa a seguito di prove concrete di sfruttamento attivo di queste falle da parte di attori malevoli.
iPhone Sotto Attacco: Spyware Graphite Sfrutta Falla Zero-Click per Spiare Giornalisti e Attivisti
- News
- Visite: 528
Apple ha recentemente corretto una grave vulnerabilità zero-click presente nell’app Messaggi, che è stata sfruttata attivamente per attacchi mirati ai danni di giornalisti e membri della società civile. Questa falla di sicurezza, identificata come CVE-2025-43200, interessa diverse versioni di iOS, iPadOS, macOS, watchOS e visionOS, ed è stata risolta con aggiornamenti rilasciati il 10 febbraio 2025.
Ransomware a Cascata: SimpleHelp sotto attacco – Allarme per aziende e fornitori, nuova ondata di minacce globali
- News
- Visite: 434
Negli ultimi mesi le minacce ransomware hanno sfruttato vulnerabilità non corrette nei sistemi di monitoraggio remoto SimpleHelp, prendendo di mira organizzazioni di tutto il mondo. Secondo un recente avviso della CISA, i gruppi ransomware stanno utilizzando queste falle per compromettere i clienti di un fornitore di software di fatturazione, evidenziando una tendenza in crescita: l’attacco a catena verso i clienti downstream sfruttando fornitori terzi non aggiornati.
- DNS: Il Vero Scudo Contro gli Attacchi Informatici
- INTERPOL Sgomina 20.000 Domini Malware: Colpo Storico al Cybercrime Globale
- Myth Stealer: Il nuovo malware Rust che ruba dati dai gamer tramite falsi siti di videogiochi
- Cyber Spionaggio Cinese: Attacco senza precedenti a governi e aziende, colpite anche le difese di SentinelOne
Pagina 6 di 136
Cyber pillole più lette
- Pillole di Pentration Testing: Un altro punto di vista sulle vulnerabilità: CWE
- Pillole di analisi forense: I file Thumbs.db
- Pillole di Ethical hacking: Shodan, il motore di ricerca più pericoloso al mondo
- APC Injection
- Come un malware può Killare un antivirus.
- Fuzzy Hashing
- Come #Emotet da trojan bancario è diventato la più grande botnet in attività
- DLL Injection in linguaggio C
Articoli più letti
- Geolocalizzazione, tutto ciò che devi sapere: pericoli e sfide
- Conti svuotati dopo aver ricevuto un SMS: ecco il Phishing che danneggia i proprietari di PostePay e PostePay Evolution
- Il Penetration testing, cos'è e come funziona
- Cos'è il Vulnerability Assessment e quali sono i suoi benefici
- Un “vecchio-nuovo” malware colpisce le mail delle aziende italiane: ritorna la “truffa DHL”