Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Pay2Key.I2P: Il ransomware iraniano che paga l’80% agli hacker conquista il dark web
- News
- Visite: 1667
Il ransomware Pay2Key, collegato a gruppi hacker iraniani, è recentemente riemerso sulla scena globale della cybercriminalità, rafforzando la sua presenza soprattutto nei confronti di organizzazioni israeliane e statunitensi. Conosciuto ora come Pay2Key.I2P, questo schema ransomware-as-a-service (RaaS) si distingue per una strategia di profitto aggressiva: offre agli affiliati l’80 percento dei proventi degli attacchi, una percentuale superiore rispetto alla media dei modelli RaaS tradizionali.
OpenAI punta sulla Cybersecurity: Adaptive rivoluziona la difesa contro le minacce AI e i social engineering
- News
- Visite: 1688
L’investimento di OpenAI in Adaptive rappresenta una svolta significativa nel panorama della cybersecurity, soprattutto nel contrasto alle nuove minacce basate sull’intelligenza artificiale. Adaptive Security si presenta come una piattaforma all’avanguardia progettata per prevenire i rischi derivanti dall’utilizzo di GenAI nei social engineering, come deepfake, vishing, smishing e spear phishing tramite email.
ZuRu colpisce Mac: Sviluppatori e utenti Termius nel mirino del nuovo malware invisibile
- News
- Visite: 1704
Una nuova variante del malware ZuRu sta prendendo di mira gli sviluppatori e gli utenti macOS attraverso versioni trojanizzate dell’applicazione Termius, uno strumento legittimo per la gestione di server e connessioni SSH. Secondo recenti analisi di SentinelOne, la diffusione di ZuRu avviene tramite immagini disco .dmg che contengono una copia modificata di Termius.
Cripto-truffe 2.0: Attacco malware colpisce utenti su Telegram e X con finte aziende AI e gaming
- News
- Visite: 1894
Negli ultimi mesi si è diffusa una sofisticata campagna di ingegneria sociale che prende di mira gli utenti di criptovalute, sfruttando aziende fittizie di gaming, intelligenza artificiale e Web3 per distribuire malware sia su sistemi Windows che macOS. Questi attacchi si sviluppano attraverso canali di comunicazione popolari come Telegram, Discord e il social network X, dove i cybercriminali impersonano aziende legate al mondo dell'AI e dei videogiochi per ottenere la fiducia delle vittime.
Milano Shock: Arrestato Super Hacker Cinese Silk Typhoon – Cyberspionaggio e Guerra Digitale sotto Accusa
- News
- Visite: 1858
L’arresto di Xu Zewei a Milano rappresenta un evento significativo nel panorama della cyber sicurezza internazionale. Xu, cittadino cinese di 33 anni, è stato fermato per il suo presunto coinvolgimento nel gruppo di hacker statali noto come Silk Typhoon, accusato di una serie di attacchi informatici contro organizzazioni americane e agenzie governative.
Espansione DoNot APT: Ministero europeo sotto attacco malware sofisticato – Nuova minaccia per la diplomazia digitale
- News
- Visite: 1773
Il gruppo APT noto come DoNot Team, anche identificato come APT-C-35, Mint Tempest e altri alias, ha espanso le proprie operazioni prendendo di mira un ministero degli affari esteri europeo con una sofisticata campagna malware. Questo gruppo, operativo dal 2016 e sospettato di essere legato all'India, è famoso per l’utilizzo di malware customizzati per Windows, come i backdoor YTY e GEdit, spesso diffusi tramite email di spear-phishing o documenti malevoli.
Sanzioni USA contro hacker nordcoreani: Falsi IT worker e criptovalute per finanziare armi nucleari
- News
- Visite: 1668
Gli Stati Uniti hanno recentemente imposto sanzioni contro un membro del gruppo di hacker nordcoreano Andariel, coinvolto in un vasto schema fraudolento di lavoro IT da remoto. Questo schema, che si è sviluppato tra il 2022 e il 2023, prevedeva l’utilizzo di identità rubate a cittadini statunitensi per creare falsi profili di lavoratori IT nordcoreani che si spacciavano per americani in cerca di impieghi da remoto negli USA.
Il cybercrime sta crescendo a un ritmo allarmante, con perdite economiche globali che nel 2025 potrebbero raggiungere i 10.5 trilioni di dollari secondo Cybersecurity Ventures. Gli attacchi informatici di maggiore impatto, come le violazioni di dati, i ransomware e i furti nei mercati crypto, rappresentano non solo una minaccia finanziaria ma anche un campanello d’allarme per aziende e privati.
Batavia Spyware: Allarme Phishing su Windows
- News
- Visite: 1748
Negli ultimi mesi, una nuova minaccia informatica ha preso di mira organizzazioni russe attraverso una campagna di phishing sofisticata, diffondendo uno spyware per Windows denominato Batavia. Secondo le analisi dei ricercatori di sicurezza, questa attività è attiva dal luglio 2024 e sfrutta email ingannevoli inviate con il pretesto di stipulare un contratto.
RondoDox: La Nuova Botnet Invisibile che Trasforma DVR e Router in Armi per Attacchi Globali
- News
- Visite: 1705
La botnet RondoDox rappresenta una delle minacce emergenti più insidiose nel panorama della sicurezza informatica del 2025. Questo malware si diffonde sfruttando vulnerabilità note nei dispositivi TBK digital video recorder e nei router Four-Faith, coinvolgendo in particolare i modelli TBK DVR-4104, DVR-4216, F3x24 e F3x36.
- DRAT V2 all’attacco: Nuovo malware minaccia il governo indiano e le infrastrutture critiche
- SEO poisoning: Malware travestiti da AI colpiscono le PMI – Attenzione a software e annunci-trappola online
- Cyber Assalto Globale: Identità Rubate, Zero-Day e Malware Minacciano Aziende – Difendersi è una Corsa Contro il Tempo
- nOAuth: Allarme Rosso su Microsoft Entra
Pagina 34 di 171
Cyber pillole più lette
- Pillole di Pentration Testing: Un altro punto di vista sulle vulnerabilità: CWE
- Pillole di analisi forense: I file Thumbs.db
- APC Injection
- Pillole di Ethical hacking: Shodan, il motore di ricerca più pericoloso al mondo
- Fuzzy Hashing
- Come un malware può Killare un antivirus.
- Come #Emotet da trojan bancario è diventato la più grande botnet in attività
- DLL Injection in linguaggio C
Articoli più letti
- Geolocalizzazione, tutto ciò che devi sapere: pericoli e sfide
- Conti svuotati dopo aver ricevuto un SMS: ecco il Phishing che danneggia i proprietari di PostePay e PostePay Evolution
- Il Penetration testing, cos'è e come funziona
- Cos'è il Vulnerability Assessment e quali sono i suoi benefici
- Ancora app fraudolente, ancora su Google Play Store: Android nell’occhio del ciclone
