Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Libraesva, nota azienda italiana nel settore della sicurezza delle email, ha recentemente segnalato una grave vulnerabilità nel suo prodotto Email Security Gateway (ESG). Questa falla, identificata come CVE-2025-59689 e classificata con un punteggio CVSS di 6.1, è stata oggetto di sfruttamento da parte di attori minacciosi sponsorizzati da stati stranieri.
YiBackdoor: La Nuova Minaccia Malware Che Si Ispira a IcedID e ZLoader – Allarme tra gli Esperti
- News
- Visite: 692
Nel panorama della cybersecurity è stato individuato un nuovo malware denominato YiBackdoor che suscita grande attenzione tra gli esperti del settore. La sua particolarità risiede nelle marcate somiglianze di codice con i ben noti malware IcedID e Latrodectus, suggerendo che possa essere opera degli stessi sviluppatori.
RedNovember colpisce: Cyber spionaggio cinese su scala globale, a rischio governi e aziende di tutto il mondo
- News
- Visite: 718
Il gruppo di hacker RedNovember, sponsorizzato dallo stato cinese, è stato recentemente identificato come una delle principali minacce per la sicurezza informatica globale. Secondo i ricercatori, tra giugno 2024 e luglio 2025 RedNovember ha condotto campagne di cyber spionaggio contro organizzazioni governative e del settore privato in Africa, Asia, Nord America, Sud America e Oceania.
Operation Rewrite: Allarme SEO poisoning, BadIIS minaccia siti web aziendali in Asia – ecco come funziona l’attacco
- News
- Visite: 704
Negli ultimi tempi sta destando particolare preoccupazione una sofisticata campagna di SEO poisoning che sfrutta il malware BadIIS e colpisce siti web in Asia Orientale e Sud-Est, con un focus specifico sul Vietnam. Questo attacco, denominato Operation Rewrite, è stato individuato da esperti di sicurezza che lo collegano a un attore minaccioso di lingua cinese, già noto per infrastrutture condivise con gruppi come Group 9 e DragonRank.
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DoJ) ha recentemente condannato nuovamente l’ex amministratore di BreachForums, Conor Brian Fitzpatrick, a tre anni di prigione per il suo ruolo nella gestione del noto forum di cybercrime e per il possesso di materiale pedopornografico. Fitzpatrick, conosciuto online come Pompompurin, ventiduenne di Peekskill, New York, aveva già ammesso la propria colpevolezza per cospirazione e richiesta di dispositivi di accesso, oltre che per il possesso di materiale illecito.
Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una nuova botnet denominata ShadowV2, una minaccia in grado di offrire servizi DDoS-for-hire sfruttando vulnerabilità su container Docker mal configurati all’interno di server cloud Amazon Web Services (AWS). ShadowV2 si distingue per l’adozione di un malware scritto in Go che trasforma i sistemi infettati in nodi di attacco, coordinati da una struttura di comando e controllo (C2) realizzata in Python e ospitata su piattaforme come GitHub Codespaces.
Nel panorama della sicurezza informatica, la scoperta di nuovi pacchetti malevoli all'interno del repository Python Package Index (PyPI) rappresenta una minaccia sempre più rilevante per sviluppatori e aziende. Recentemente sono stati identificati due pacchetti PyPI dannosi, chiamati “sisaws” e “secmeasure”, che diffondevano il trojan di accesso remoto SilentSync principalmente su sistemi Windows, ma con capacità anche per Linux e macOS.
ComicForm all’attacco: Phishing e supereroi colpiscono banche e aziende in Russia e Kazakistan
- News
- Visite: 745
Negli ultimi mesi, organizzazioni situate in Bielorussia, Kazakistan e Russia sono state prese di mira da una sofisticata campagna di phishing condotta da un gruppo di hacker identificato come ComicForm. L’attività di questo gruppo, attiva almeno da aprile 2025, ha colpito settori industriali, finanziari, del turismo, della biotecnologia, della ricerca e del commercio.
Cyber Tempesta: Vulnerabilità Zero-Day, AI e Supply Chain sotto Assedio – Allarme Massimo per la Sicurezza Digitale
- News
- Visite: 733
Il panorama della sicurezza informatica è in costante evoluzione, con minacce e vulnerabilità che emergono a una velocità superiore a quella dei tradizionali cicli di aggiornamento. Gli attaccanti si adattano rapidamente, sfruttando sia nuove tecniche che vecchie falle dimenticate, rendendo ogni patch un punto di partenza per futuri attacchi.
DDoS Boom 2025: Attacchi record mettono in ginocchio le infrastrutture critiche europee
- News
- Visite: 807
Nel primo semestre del 2025, il panorama delle minacce informatiche è stato segnato da una crescita impressionante degli attacchi DDoS, con un incremento del 225 percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Secondo il Cyber Report europeo di Link11, non solo la frequenza degli attacchi è aumentata, ma anche il loro livello di sofisticazione, la durata e l’impatto sulle infrastrutture critiche.
- Ransomware AI: I tuoi dati sono il bersaglio perfetto – Senza data governance, la sicurezza è solo un’illusione
- Attacco Crypto Nordcoreano: BeaverTail colpisce trader e marketing con nuove truffe deepfake e malware multi-piattaforma
- Ivanti sotto attacco: Scoperte due pericolosi malware zero-day, allarme CISA sulla sicurezza dei dispositivi aziendali
- Villager: L’AI che trasforma il penetration testing in arma di massa – Allarme tra gli esperti di cybersicurezza
Pagina 10 di 170
Cyber pillole più lette
- Pillole di Pentration Testing: Un altro punto di vista sulle vulnerabilità: CWE
- Pillole di analisi forense: I file Thumbs.db
- APC Injection
- Pillole di Ethical hacking: Shodan, il motore di ricerca più pericoloso al mondo
- Fuzzy Hashing
- Come un malware può Killare un antivirus.
- Come #Emotet da trojan bancario è diventato la più grande botnet in attività
- DLL Injection in linguaggio C
Articoli più letti
- Geolocalizzazione, tutto ciò che devi sapere: pericoli e sfide
- Conti svuotati dopo aver ricevuto un SMS: ecco il Phishing che danneggia i proprietari di PostePay e PostePay Evolution
- Il Penetration testing, cos'è e come funziona
- Cos'è il Vulnerability Assessment e quali sono i suoi benefici
- Whatsapp è stata di recente vittima di alcune violazioni! Una falla di sicurezza della funzione di videochiamata.
