Preiscriviti ora al corso Ethical Hacker! Scopri di più
Cyber Assalto Globale: Identità Rubate, Zero-Day e Malware Minacciano Aziende – Difendersi è una Corsa Contro il Tempo
- News
- Visite: 846
Il panorama della sicurezza informatica è in continua evoluzione e questa settimana ha visto una serie di eventi e minacce che confermano quanto sia importante una difesa proattiva. Al centro dell’attenzione troviamo lo smantellamento da parte delle autorità statunitensi di una sofisticata rete nordcoreana, in cui falsi lavoratori IT, usando identità rubate, sono riusciti a penetrare in oltre 100 aziende americane, rubando dati sensibili e criptovalute per un valore superiore a 900000 dollari.
nOAuth: Allarme Rosso su Microsoft Entra
- News
- Visite: 820
Una recente analisi sulla sicurezza informatica ha evidenziato come il rischio legato alla vulnerabilità nOAuth in Microsoft Entra ID sia ancora attuale e sottovalutato. Nonostante la falla sia stata resa pubblica nel giugno 2023, il 9 percento delle applicazioni SaaS che utilizzano Microsoft Entra rimane vulnerabile a questo tipo di attacco, mettendo a rischio la sicurezza degli account aziendali e personali.
SaaS: La Sicurezza è un’Illusione? Scopri i Veri Rischi Nascosti per i Tuoi Dati Aziendali
- News
- Visite: 875
Le piattaforme SaaS hanno trasformato il modo in cui le aziende gestiscono dati e operazioni, ma la loro diffusione ha portato con sé rischi spesso sottovalutati, soprattutto in termini di resilienza dei dati. Molte organizzazioni credono che l’infrastruttura cloud e le protezioni integrate offerte dai principali fornitori SaaS siano sufficienti a garantire la sicurezza e la disponibilità delle informazioni critiche.
Ransomware: Riconoscilo Subito! – Strategie e strumenti chiave per bloccare l’attacco prima che sia troppo tardi
- News
- Visite: 867
Il ransomware è diventato una delle minacce informatiche più temute e diffuse, capace di paralizzare aziende e utenti in pochi minuti criptando i dati sensibili e chiedendo un riscatto per il loro rilascio. Riconoscere e bloccare un attacco prima che i dati vengano compromessi è fondamentale per evitare danni economici, perdita di informazioni e interruzioni operative.
Nel contesto attuale, la sicurezza informatica rappresenta una delle principali sfide per le piccole e medie imprese. Nonostante una crescente consapevolezza verso i rischi digitali, le perdite causate dal cybercrime continuano ad aumentare a livello globale.
AI e Phishing Industriali: Vercel v0 trasforma i cybercriminali in esperti di truffe online
- News
- Visite: 875
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche il panorama del cybercrime e la più recente dimostrazione arriva dall’uso improprio di v0, lo strumento AI generativo di Vercel. Gruppi di cybercriminali stanno sfruttando questa piattaforma per creare pagine di login false in modo rapido e su larga scala, simulando siti autentici e rendendo le campagne di phishing ancora più sofisticate ed efficaci.
Allarme JDWP e Hpingbot: Nuove tecniche di attacco minacciano aziende con mining e DDoS invisibili
- News
- Visite: 911
Negli ultimi tempi, la sicurezza informatica è messa a dura prova da nuove tecniche di attacco che sfruttano servizi e configurazioni poco sicure all’interno delle infrastrutture IT. Un esempio recente riguarda l’abuso dell’interfaccia Java Debug Wire Protocol (JDWP).
AI Adattiva: La Rivoluzione nei SOC – Addio Alert Ignorati, Sicurezza Sempre Un Passo Avanti
- News
- Visite: 962
Nel panorama attuale della sicurezza informatica, le piattaforme AI per i Security Operations Center (SOC) stanno diventando strumenti fondamentali per la gestione degli alert e la risposta agli incidenti. Tuttavia, non tutte le soluzioni AI sono uguali e molti strumenti si affidano a modelli pre-addestrati che presentano limiti significativi.
Cybercrime: L’allarme da 10.500 miliardi – Ignorare la cybersecurity è come lasciare la porta di casa aperta
- News
- Visite: 898
Nel mondo digitale di oggi, essere allineati con i temi di intelligenza artificiale, social media e cybersecurity è fondamentale sia per la vita privata che professionale. La mancanza di consapevolezza su questi argomenti può esporre chiunque a rischi considerevoli, dal furto di dati personali fino a truffe online sempre più sofisticate.
NightEagle all’attacco: Zero-day su Microsoft Exchange minaccia governi e tecnologia cinese
- News
- Visite: 929
Un nuovo gruppo di cybercriminali conosciuto come NightEagle, identificato anche come APT-Q-95, è stato recentemente individuato mentre sfruttava una vulnerabilità zero-day su Microsoft Exchange Server per colpire settori strategici in Cina, in particolare governi, difesa e tecnologia. Attivo dal 2023, NightEagle si distingue per la sua rapidità nel cambiare infrastrutture di rete, rendendo difficile la sua individuazione e il tracciamento da parte degli esperti di sicurezza informatica.
- Phishing 2.0: PDF, QR Code e Finti Call Center nel Nuovo Inganno ai Danni dei Brand Famosi
- Allarme Android: Milioni a rischio tra app fantasma e furti digitali – Ecco le nuove truffe che svuotano i conti
- Francia sotto attacco: Hacker cinesi Houken sfruttano zero-day Ivanti per colpire governi e finanza
- Anthropic MCP sotto attacco: Vulnerabilità critica espone AI e dati a rischi di controllo remoto
Pagina 16 di 152
Cyber pillole più lette
- Pillole di Pentration Testing: Un altro punto di vista sulle vulnerabilità: CWE
- Pillole di analisi forense: I file Thumbs.db
- Pillole di Ethical hacking: Shodan, il motore di ricerca più pericoloso al mondo
- APC Injection
- Come un malware può Killare un antivirus.
- Fuzzy Hashing
- Come #Emotet da trojan bancario è diventato la più grande botnet in attività
- DLL Injection in linguaggio C
Articoli più letti
- Geolocalizzazione, tutto ciò che devi sapere: pericoli e sfide
- Conti svuotati dopo aver ricevuto un SMS: ecco il Phishing che danneggia i proprietari di PostePay e PostePay Evolution
- Il Penetration testing, cos'è e come funziona
- Cos'è il Vulnerability Assessment e quali sono i suoi benefici
- Un “vecchio-nuovo” malware colpisce le mail delle aziende italiane: ritorna la “truffa DHL”